Con settembre ripartono le attività del Museo e vi invitiamo a questa nuova iniziativa che punta a riscoprire i tempi liturgici e le festività che li caratterizzano, nei luoghi e attraverso le diverse espressioni artistiche.
Il 12 e il 19 settembre tornano le visite guidate al museo e alla sinagoga, seguite da un momento conviviale per degustare i vini e piatti della cultura ebraica.
Mercoledì 18 agosto presso il Club Moritzino al Piz La Ila (dalle 10 alle 17.30) e la zona pedonale del paese di San Cassiano in Alta Val Badia (dalle 20.30 alle 22.30) si tiene la giornata più “dolce e buona” dell’estate 2021 grazie all’iniziativa benefica “Un cuore per i bambini. Perché ogni bambino ha diritto alla miglior vita possibile” a favore delle cure palliative pediatriche promosse dalle due associazioni, “La miglior vita possibile” e MOMO, in una perfetta sinergia di solidarietà tra Veneto e Alto Adige.
Libri, autori e autrici in una cornice da sogno. Pagine che prendono il volo diventano immagini, colori, musica, brevi film con le multivisioni di Francesco Lopergolo. La rassegna letteraria “Il libro Immaginato” a Este torna a stupire e emozionare con quattro appuntamenti al Chiostro di San Francesco (ex Vescovile) di Este (PD).
A Giuseppe Tartini non solo è dedicato il Veneto Festival fin dalla sua fondazione, ma è ormai un appuntamento imprescindibile il gemellaggio con l’Ensemble Terzo Suono del Tartini Festival di Pirano con “I Solisti Veneti”.
Anche il santuario di san Leopoldo aderisce all’evento nazionale “Notte dei Santuari”, proposto dalla Conferenza episcopale italiana (Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo, Sport e Pellegrinaggi).
Venerdì 26 marzo, a partire dalle 10, in diretta streaming per i sindaci di tutta Italia, si svolgerà il primo incontro nazionale del Progetto “Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata”.
Sarà la voce di VittorioMatteucci accompagnata dalla chitarra di Alberto De Rossi ad intonare 12 brani noti al grande pubblico dedicati alla pace – da Sunday Bloody Sunday degli U2 a Imagine, passando per Dio è morto di Guccini, La guerra di Piero di De Andrè e Il mio nemico di Daniele Silvestri - nell'evento concerto online di venerdì 26 marzo alle ore 21.
21 marzo 2021: XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime i delle mafie. Libera promuove ripropone alcuni appuntamenti, anche se non in presenza. Iniziative in tutto il Veneto. A Padova anche uno spettacolo teatrale in diretta (streaming)