Da venerdì 25 la seconda edizione della festa organizzata dalla parrocchia. Tre giorni costruiti pensando al gusto di stare insieme, con uno sguardo d'attenzione alle famiglie e con il piacere di accogliere ogni anno una comunità straniera a cena.
Ci sono lo stand gastronomico, il luna park, i giochi per i bimbi, le mostre, i mercatini e tutte le attrazioni tipiche di una bella sagra paesana. Ma ci sono anche tante iniziative peculiari che raccontano della passione non comune di un paese per la propria festa. In questo caso, quella della parrocchia di Santa Giuliana di Pieve di Curtarolo in onore della Madonna del Carmine, fino al 22 luglio.
Quarta edizione della Festa del sorriso che anima l'importante quartiere di Piove. Molte le novità accanto alle conferme, tra cui la due giorni di musica dal vivo "Jazz for Anna". Tornano le collaborazioni con Medici con l'Africa Cuamm, Asa onlus, Emergency, Avis del Piovese e Comivis.
Nel giorno del Carmelo, il 16 luglio, preparato dalla predicazione nelle messe della settimana precedente, l’abate di Santa Giustina, dom Francesco Trolese, guiderà la processione per le vie del quartiere accanto alla basilica. Dopo la messa delle 20 sarà festa in centro parrocchiale. Prosegue intanto l’integrazione con le comunità degli Eremitani e del Tempio della pace. Il consiglio pastorale è già unitario
Non più plastica per piatti e bicchieri, ma una bella lavastoviglie industriale per lavare piatti in ceramica. Dal prossimo anno verrà servita acqua microfiltrata in vetro. Anche il classico tendone ha lasciato il posto a una tettoia fissa in legno e cemento armato.A San Lorenzo da Brindisi la sagra è green per davvero.
La parrocchia di Civè festeggia la sagra dall’11 al 20 luglio e ha un obiettivo preciso: raccogliere fondi per poter sostituire il tetto della chiesa dedicata a san Donato. Tra le novità di quest’anno, finalizzata al sostegno dei lavori, c’è la lotteria parrocchiale
È grande l'attesa aper la processione per la Madonna del Carmine di mercoledì 16. Sarà l'evento conclusivo della sagra e tratterà il tema della devozione mariana. Sono 30 i volontari al lavoro da tempo perché la manifestazione religiosa si svolga per il meglio e quest'anno saranno consegnati anche gli scapolari. Alla messa di domenica 13 i portatori saranno benedetti
Da otto anni Palù di Conselve ha di nuovo la "sua" sagra. Merito di Alambicco, la cooperativa sociale nata dall'Anffas che è diventata un punto di riferimento per il territorio e che in questi giorni chiama tutti a far festa per sostenere il suo nuovo progetto: la comunità alloggio per disabili adulti.
Intitolata ai santi Simone e Giuda, la parrocchia di Villatora di Saonara è posta sotto la protezione anche della Madonna del Carmine. Ed è proprio nei giorni che culminano nella ricorrenza liturgica della compatrona del 16 luglio che la comunità organizza la sagra, che quest’anno inizia venerdì 11.