Al via domenica 28 agosto la festa della comunità retta dai padri guanelliani. Tre fine settimana ricchi di appuntamenti che si concluderanno il 18 settembre con la “messa dei popoli” multilingue, aperta e comprensiva verso le comunità cattoliche di lingua non italiana, cui seguirà la processione con la statua del patrono per le vie del quartiere.
A distanza di quindici giorni dalla festa dedicata al patrono Lorenzo, la comunità cristiana e civile inaugura la Fiera di sant’Agostino. Agosto, oltre che mese della festa, offre lo spunto per rivedere il cammino concluso e ripartire con slancio, accogliendo i nuovi sacerdoti al servizio della comunità. Taglio del nastro venerdì 26, domenica 28 la grande fiera, appuntamenti fino al 4 settembre.
Due weekend di festa per ritrovare l’unità del paese: è questo l’obiettivo della sagra di Villa Estense, in programma dal 13 al 15 e dal 19 al 21 agosto. Due week-end molto diversi, ma lo spirito che li caratterizza è lo stesso: il desiderio di ricreare un clima di unione fra le realtà del paese, dopo che in passato non sono mancati gli attriti.
Dal 12 al 16 agosto la comunità è in festa per Felice e Fortunato. Una mostra dedicata al tema del giubileo straordinario fa da prologo alla sagra all’interno dell’oratorio dedicato alla Vergine del rosario. Qui viene messa in rilievo l’attività di Caritas, Mano amica e di altri gruppi che esprimono misericordia nella quotidianità.
La parrocchia del Bassanello è alla ricerca di perle preziose e tesori nascosti. La comunità, da venerdì 12 a domenica 14 agosto, vivrà la festa di Santa Maria Assunta proprio sullo slogan “In cerca di perle preziose”, mutuato dagli orientamenti pastorali diocesani. La sagra avrà poi una continuazione ideale dal 2 all’11 settembre quando in festa sarà la parrocchia della Guizza, con la quale è in unità pastorale.
Dal 12 al 17 agosto la parrocchia di Solesino festeggia l’Assunta. Una sagra che ha un doppio programma: quello religioso e quello di intrattenimento. Lunedì 22 alla messa alle 19 sono stati invitati tutti i preti nativi di Solesino. Sarà occasione anche per festeggiare i 60 anni di sacerdozio di don Ferdinando Bodon. A seguire, la cena di ringraziamento per tutti gli operatori pastorali.
Torna dall’11 al 16 agosto la festa centenaria per l’Assunta. Cinque giorni senza grandi eventi ma col desiderio di vivere appieno il gusto di stare insieme. Venerdì 12 torna la serata con la cena “Fai tu il prezzo”.
Sono pronti a dare il meglio di sé i 250 volontari che da mercoledì 10 a martedì 16 agosto daranno vita alla sagra dell’Assunta nella parrocchia di San Martino di Saonara. Dai bambini di quinta elementare agli over 70, tutti sono stati coinvolti in questa tradizionale proposta che resta attesa e si rinnova di anno in anno.
Torna anche quest’anno, da martedì 9 a lunedì 15 agosto, la sagra di Piovega. Una cinquantina di volontari della parrocchia saranno impegnati negli stand gastronomici come nei momenti di animazione. «Per noi è davvero un momento semplice per ritrovarci – spiega Marzia Fanton, referente della proposta – Qui si incontra chi ancora abita qui, come chi si è dovuto allontanare. È un ritessere relazioni. Tante le famiglie che si avvicinano grazie soprattutto all’area dei gonfiabili, e venerdì 12 aspettiamo davvero tutti per una serata a sorpresa».