Una festa all’apparenza “piccola” ma in realtà carica di grandi significati. Sono le giornate che la parrocchia di Campo San Martino dedica alla memoria liturgica del suo patrono, il vescovo di Tours, ricordato nelle due messe del mattino e della sera di martedì 11 novembre.
Attirano visitatori anche da fuori provincia a Piove di Sacco le manifestazioni (il 9 e l'11 novembre) per festeggiare il patrono. Oggi si tratta della più famosa di una serie di feste che accompagnano i Piovesi dalla fine dell’estate direttamente a Natale e all’anno nuovo.
È solo il secondo anno, ma i giovani della parrocchia di San Marco di Camposampiero vogliono già fare le cose in grande. In programma sabato 25 e domenica 26 ottobre c’è la festa parrocchiale: tutto nell’arco di meno di 24 ore.
Edizione numero 267 per una manifestazione che negli anni ha saputo mantenere il suo carattere di fiera agricola. Lunedì 20 in mattinata la fiera franca sarà il cuore dell’evento, ma gli appuntamenti sono decine e uniscono comune, parrocchie e associazioni. Attesi 150 mila visitatori.
Per tante persone devote alla Madonna la seconda domenica di ottobre, quest’anno il 12, è la data di un incontro privilegiato con la Madre. Per tradizione, infatti, questo giorno segna il culmine dei festeggiamenti mariani al santuario della Beata Vergine di Tessara, che si aprono lunedì 6.
La chiesa altopianese, che domenica 5 ottobre inizia la sagra, continua ad alimentare la sua vocazione a servizio della cittadinanza. Conclusi da poco i lavori sulla casa di riposo parrocchiale, vero punto di riferimento per gli anziani del comune, è oggi in grado di fornire i pasti anche alla scuola dell'infanzia comunale. Sul fronte della pastorale, la sinergia bel consolidata con Mezzaselva apre anche a nuovi orizzonti nel nuovo istituto riabilitativo elioterapico (Nirem).
La sagra, dal 3 al 7 ottobre, vivrà domenica 5 ottobre alle 11 una messa celebrata allo stand gastronomico, invitati speciali i coniugi che festeggiano anniversari importanti e gli atleti della polisportiva. È l’anno delle conferme per l’iniziazione cristiana, insieme con Rivale, e la nuova Caritas
Con la sagra del Rosario (10-14 ottobre) al via i lavori di risanamento del centro parrocchiale. Ma una delle novità di quest'anno è anche la prima edizione della "Rivalledo", la marcia non competitita che si svolgerà nei giorni della sagra tra Rivale e Mellaredo e che suggella la relazione tra le parrocchie sorelle che da alcuni anni condividono il parroco e la vita pastorale.
Meggiaro è in festa per la tradizionale sagra. Domenica 5 ottobre, la consegna del premio “Fernanda Guariento” per l’apostolato ecclesiale, che per questa edizione viene assegnato al sacerdote diocesano don Giorgio Ronzoni, parroco della comunità di Santa Sofia in Padova.