A Selvazzano Dentro tutto è pronto per la festa di comunità. Tra gli eventi in calendario, anche il primo compleanno di “Rete lavoro”, sportello nato grazie al gruppo adulti che ha permesso a molti di entrare nel mondo del lavoro. Con il progetto “Biorto”, ad esempio, alcuni disoccupati hanno fatto squadra per produrre verdure biologiche.
Da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre la comunità di Torre è in festa. A cavallo di due feste liturgiche importanti che ricordano i due patroni – san Michele e la Madonna del Rosario – la comunità vuole ritrovarsi e vivere insieme del tempo di qualità, fatto di relazione e incontro. Con al centro la preghiera.
A Casalserugo, dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre, l’unica incognita è il tempo. Perché, per il resto, la sagra parrocchiale è una certezza. Con tanto di marchio, “Con gioia in festa”, a renderla riconoscibile e a comunicarne lo stile.
A Codiverno, sabato 28 settembre, torna la processione con la Madonna del trasporto. Una tradizione molto sentita, che risale al 1824 e che coinvolge ancora oggi l'intera comunità.
È passato solo un mese e mezzo dalla morte, improvvisa, del parroco, don Tiziano Cappellari. La parrocchia però non ha rinunciato alla festa per il patrono San Michele, perché proprio don Tiziano era riuscito a farla ripartire dopo 12 anni di inattività. Mercoledì 24 la comunità ricorderà il sacerdote in una serata completamente dedicata a lui.
Una devozione mariana provata in tanti anni prende forma all'Addolorata nella grande processione per le vie del paese: «La Madonna esce dalla chiesa e incontra idealmente tutte le famiglie della nostra comunità», spiega il parroco, don Gianni Binotto. Spazio anche alla solidarietà nella sagra per Maria: il sostegno va all'associazione Passo dopo passo che opera in Brasile e alla parrocchia per l'ampliamento del centro per l'infanzia.
Una festa tradizionale, annunciata dal giornale parrocchiale che esce ogni anno in numero unico dal 1994. Nella messa di domenica 21 settembre alle 11 saranno ben tre le religiose che verranno salutate e ringraziate, per il servizio svolto, per il nuovo arrivo in comunità e per il ragguardevole traguardo dei 50 anni di professione.
Fin dagli anni Quaranta i giorni della seconda metà di settembre a Tavo sono i più sentiti, complice la consacrazione della chiesa parrocchiale. Notevole la sensibilità per le moto e i trattori d'epoca che dal 19 al 21 trovano ampio spazio nel raduno "Only bijers" e nella mostra agricola.
Una buona metà degli abitanti della frazione sono impegnati nella preparazione della festa che anche quest’anno vede uniti parrocchia, comune e pro loco nel sostegno alla scuola dell’infanzia Soranzo di Montegaldella