Poteva sembrare una scommessa come tante tra un gruppo di amici al bar. Dopo dieci anni la Festa dei sapori e delle tradizioni è un evento atteso dalla gente e dai produttori che mette in vetrina le prelibatezze della Bassa Padovana. Il successo deriva dal giusto mix di ingredienti. Accanto ai prodotti e alle ricette, i trattori d’epoca, gli abiti da sposa di un tempo e la modernità delle aziende di oggi.
UNa grande sinergia che comprende tutti i gruppi parrocchiali e la pro loco darà vita anche quest'anno all'antica fiera in onore dell'arcangelo Michele a Creola di Saccolongo. Verranno ricostruiti il mercatino originario, il molino ad acqua e saranno esposte le macine ripescate recentemente dal Bacchiglione.
Cresce sempre più il numero di giovani che frequentano la comunità e si prestano per la buona riuscita di una sagra che nel tempo ha riscoperto la sua natura originaria, quella religiosa. Quest'anno la novità di San Cosma consiste nella fiera del libro, che fa il paio con serate giovanili a base di karaoke e comicità con Marco e Pippo.
Si apre un nuovo fine settimana ricco di feste e sagre che animano i paesi e le parrocchie della diocesi di Padova. La varietà delle proposte è incredibile e si passa dai sapori e le tradizioni di Terrassa Padovana alla rinomata zucca di Ghizzole, nella vicentina Montegalda, passando per l'antica fiera di San Michele che si tiene sulle rive del Bacchiglione a Creola in comune di Saccolongo e per la festa comunitaria in onore dei santi patroni della parrocchia monselicense dei santi Cosma e Damiano. Ma l'elenco è talmente lungo che non si può esaurire in poche parole, meglio consultarlo direttamente qui!
Domenica scorsa la comunità ha salutato don Vittorio Gobbin dopo 19 anni di impegno pastorale e ha accolto il nuovo parroco don Daniele Marangon. Tra le priorità su cui investire energie, al primo posto ci sono i giovani. Per questo si guarda ora al rinnovo del centro parrocchiale.
Memoria liturgica del patrono, anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale e festa dell'Addolorata: tre occasioni per fare festa a Mejaniga lungo tutto il mese di settembre. Nel frattempo i "cappellani" si avvicendano, arriva il prete novello don Alberto Arzenton, e anche i seminaristi in stage si alternano, portando alla comunità una testimonianza quotidiana di giovani che scelgono una vita consacrata a Dio.
Sarà domenica 21 la giornata principale della manifestazione, quando sotto il manto di Maria saranno posti i ragazzi di elementari e medie nella Festa delle scuole e, dopo la messa delle 17, la processione per le strade della parrocchia fondata dai Servi di Maria. Ad Arzerello l’iniziazione cristiana è partita ben otto anni fa e ora la comunità si sta adeguando alle linee guida diocesane. Fondamentale il ruolo dei genitori
Continua in questo mese di settembre il ricchissimo calendario delle sagre parrocchiali che hanno animato, grazie all'impegno delle parrocchie, paesi e quartieri cittadini. Questa settimana si festeggia a Paionca, Vanzo, Arzerello, Baone, Pegolotte, e non solo. Un mix di musica, giochi e spiritualità, ma non manca mai l'attenzione alla solidarietà. Ecco i servizi che raccontano l'estate delle comunità.
Nove giorni di festa, che conta un nutrito numero di giovani e volontari, e offre l'occasione per assaporare una vicinanza che non è solo buon vicinato: nel cuore della sagra per san Matteo, Vanzo si ritrova con la comunità di San pietro Viminario e si raccoglie in preghiera.