Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali

  • Ambiente
  • OPSA in Prato
  • Collaborazioni Pastorali

Speciali

Il Parlamento Ue non salva il lupo

A maggio il Parlamento europeo ha confermato il declassamento dello stato di protezione del lupo, già approvato dal Comitato delle parti della...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

Ha compiuto il secolo di vita l’idrovora Barbegara a Correzzola, un’opera monumentale che fu importante per bonificare l’area della Fossa Paltana, storicamente...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Canapa italiana, il ddl la affossa?

Era un settore considerato di eccellenza su cui molti agricoltori, tra cui un centinaio di veneti e soprattutto giovani, avevano puntato: il...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

I prezzi salgono? Per i contadini no

Padova si conferma fra le città italiane nelle quali l’inflazione corre di più, il 2,5 per cento su base annua secondo il...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

Il Veneto è quarto in Italia con il 7,2 per cento delle imprese agricole under-35, prima Regione del nord Italia dopo Sicilia,...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Il miele veneto è unico ma è poco

Veri custodi della biodiversità: è un titolo di cui si fregiano gli apicoltori, e ne hanno ottime ragioni. Le api sono, infatti,...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

Prosecco, un nome che tutti conoscono. Ma quanti sanno che non c’è un solo Prosecco? «Io sono solito dire che il nostro...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Agricoltura sociale, nuova normativa

Cresce l’attesa per la revisione della normativa veneta in tema di agricoltura sociale. Le fattorie sociali iscritte nel registro regionale in Veneto...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Cinque domande (e risposte) sulle nuove Collaborazioni pastorali

Il coordinamento. Come funzioneranno le Collaborazioni pastorali? Ogni Collaborazione Pastorale avrà un Coordinamento della Collaborazione Pastorale, convocato tre o quattro volte l’anno,...

Redazione
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 58

Pagina 1 di 58

Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.