Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • Eventi
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali

  • Ambiente
  • OPSA in Prato
  • Collaborazioni Pastorali

Speciali

Il miele veneto è unico ma è poco

Veri custodi della biodiversità: è un titolo di cui si fregiano gli apicoltori, e ne hanno ottime ragioni. Le api sono, infatti,...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

Prosecco, un nome che tutti conoscono. Ma quanti sanno che non c’è un solo Prosecco? «Io sono solito dire che il nostro...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Agricoltura sociale, nuova normativa

Cresce l’attesa per la revisione della normativa veneta in tema di agricoltura sociale. Le fattorie sociali iscritte nel registro regionale in Veneto...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Scuole. Il cibo è la base per un futuro sano

Un manifesto per promuovere l’educazione alimentare nelle scuole: lo ha presentato Coldiretti in occasione dell’evento “Cibo naturale: un patrimonio da difendere”, a...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Non solo vino: in crescita l’olio degli Euganei

I colli Euganei e le loro pregiate produzioni agricole sono sempre più al centro dell’attenzione di chi ricerca prodotti di qualità: un...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Agritech. I satelliti che aiutano i raccolti

L’incontro tra Space Economy e agricoltura? Non è fantascienza ma un’opportunità concreta per affrontare sfide come il cambiamento climatico e la scarsità...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

La novità. Approvata la legge Caselli contro le frodi alimentari

La presentazione a maggio del rapporto sui crimini agroalimentari coincide con l’approvazione del disegno di legge che introduce nel codice penale italiano...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Dalle frodi al caporalato, oggi le mafie mirano all’agricoltura

Agricoltura nuovo business delle mafie? Sembrerebbe di sì, se è vero che si stima che il valore d’affari delle agromafie abbia raggiunto...

Emanuele Cenghiaro
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.