Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali

  • Ambiente
  • OPSA in Prato
  • Collaborazioni Pastorali

Speciali

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

La patata (Solanum tuberosum) è una pianta erbacea dicotiledone che appartiene alla famiglia delle Solanacee, originaria del Sud America. Date la sua...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Zone montane, approvata la legge

È stata approvata il 10 settembre scorso la nuova legge nazionale sulla montagna, ovvero le “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

Si può parlare di agricoltura olistica, termine che deriva dalla parola greca “olos” e indica “totalità”, “interezza”? Chi coltiva ha imparato che...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Da Campese agli Usa, il ritorno del sigaro veneto

Se qualcuno vi offrisse un “Toscano”, di certo vi aspettereste il celeberrimo sigaro. E se vi offrissero un sigaro veneto? Gli appassionati...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

L’Italia è il primo produttore europeo di tabacco greggio

Era una delle coltivazioni più tradizionali del Veneto, quella del tabacco, diffusa in particolare tra il territorio veronese e la Bassa Padovana....

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Il fotovoltaico su terre rurali fa ancora discutere

Basta consumare terreni agricoli per produrre energia, e basta cementificazione. La recente notizia di una ennesima richiesta di cambio di destinazione d’uso...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Un 2025 non senza criticità per le mele e il mais veneti

Funghi, malattie e insetti nocivi: da sempre l’agricoltura vi fa i conti. Nel 2025 hanno avuto meno problemi i vigneti, con ridotti...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Ce ne vuole di strada prima di diventare un ottimo sigaro

La lavorazione del tabacco da sigaro è lunga e delicata e non si ferma al raccolto, di solito in agosto. Nel campo...

Emanuele Cenghiaro

Speciali

Cuneo salino. Puntare su colture alternative. Specie neglette possono divenire nuove risorse

Quali colture possono trovare spazio nelle aree contaminate dal cuneo salino, come nelle aree depresse della gronda lagunare veneziana, dove la minaccia...

Emanuele Cenghiaro
  • 1
  • 2
  • 3

Pagina 1 di 3

Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.