Un "racconto per immagini" del Giubileo, tratto dalle molte "prime volte" inserite da Francesco nella tradizionale celebrazione giubilare. Dall'apertura della prima Porta Santa a Bangui al "mea culpa" per i poveri e gli esclusi. Ripercorri tutto il cammino dell'anno giubilare nello speciale dedicato al Giubileo della Misericordia.
Nell'anno giubilare voluto da papa Francesco La Difesa del popolo e La Voce dei Berici hanno realizzato insieme la pubblicazione Testimoni di misericordia per approfondire nell'attualità come si traducano le sette opere di misericordia.
Nella basilica di San Pietro un'altra novità del Giubileo di Papa Francesco: la Veglia per "asciugare le lacrime" e imparare a declinare una delle sette opere di misericordia: "Consolare gli afflitti". Le "ragioni del cuore" antidoto all'indifferenza per le sorti del mondo, al centro dell'omelia del Papa, che subito prima ha ascoltato tre testimonianze di sofferenza e di rinascita.
Nei primi 100 giorni del Giubileo sono giunti a Roma, solo nella zona di San Pietro, quasi tre milioni di pellegrini. A Pasqua e nella Domenica della Misericordia si entra nel vivo dei grandi eventi. L'invito ai gruppi a prenotarsi. Giovani e anziani da ogni parte del mondo tra le centinaia di volontari.
In questo giubileo della misericordia non mancano iniziative divulgative per avvicinare il tema in modo creativo. Un noto network cattolico (aleteia.org) ha consigliato un’interessante lista di film sul tema giubilare: dal capolavoro Il monello di Chaplin (Usa, 1921) a tanti altri titoli più o meno recenti, più o meno noti (tra quest’ultimi l’altro piccolo capolavoro Segreti e bugie di Mike Leight, Regno Unito 1996).
Al rientro delle spoglie del santo, giovedì 17 febbraio, una lunga processione si snoderà dalla basilica di Sant’Antonio fino al santuario di Santa Croce. Alle 21, il vescovo Claudio aprirà l’ultima porta santa padovana e prenderà vita una veglia dedicata ai giovani.
Lungo la quaresima, i vicariati attraverseranno la porta santa del Duomo: s'inizia domenica 14 febbraio con Abano, Campagna Lupia, Piove di Sacco, San Giorgio delle Pertiche e Vigonovo. I pellegrinaggi si concluderanno domenica 13 marzo.
Iscriviti gratuitamente al sito per leggere il contenuto.
L’anno giubilare dedicato a sant'Eulalia, chiesto e ottenuto dal vescovo Mattiazzo, sta portando nella parrocchia in comune di Borso del Grappa la riscoperta delle fede da parte di chi viveva al margine della comunità.
Iscriviti gratuitamente al sito per leggere il contenuto dell'articolo.
La mattina presto. La amo. Anche se dormo poco la cerco, la sento arrivare. All’alba spessissimo mi sveglio, come un neonato. Come un lupo. E l’alba di oggi è sospesa tra l’azzurro, il gelo e una specie di fumiggine lieve, è gennaio. È l’anno della misericordia. E l’alba mi è sempre sembrata la misericordia dopo ogni notte, potente e silenziosa, feriale e meravigliosa.