Da poco in libreria la nuova collana "Agata allegra" di Maria Pia Morelli parla di inclusione, ambiente, resilienza... ai bambini per farli crescere consapevoli dei propri sogni.
Un seminario e una mostra, aperta fino al 6 maggio alla Gran Guardia, ricordano la figura di Stéphanie Ezterodt Omboni, fondatrice dell'Istituto per l'infanzia abbandonata e di altre iniziative sociali, scomparsa cento anni fa a Padova.
Il Servizio meteorologico regionale è conosciuto da tutti grazie al sito dell'Arpav o all'app meteo. Ma chi c'è dietro ai bollettini quotidiani? Come funzionano i centri di Teolo e Arabba? Siamo entrati nella "cucina delle previsioni".
Rete Radié Resch di Padova e l'impegno per i diritti dei contadini di Haiti, paese tra i più poveri al mondo. La testimonianza di Marianita De Ambrogio, volontaria della rete Radiè Resch e il loro sostegno ad Haiti.
L'oratorio di San Michele di via Tiso di Camposampiero è stato restituito alla città di Padova dopo un complesso restauro che ha riposizionato l'ingresso, risanato la copertura e l'umidità delle pareti.
L'associazione Il Futuro conta una cinquantina di donatori di sangue, venti da appena un mese. Frutto dell'impegno per il dialogo e l'integrazione che dura dal 2005 a Thiene.
Aperto 24 ore al giorno 7 giorni su 7, oltre all’ascolto telefonico "inOltre" ha sempre lavorato su tutto il territorio mettendo a disposizione delle province un operatore che si prende in carico chi telefona e, se serve, lo raggiunge. Progetto voluto dalla regione Veneto nel 2012 per dare una risposta alla "stagione dei suicidi" che, purtroppo, ha colpito il nostro territorio a causa della gravissima crisi economica che ha colpito non solo gli imprenditori ma un intero sistema sociale.
Dieci ragazzi tra i 19 e i 37 anni ospiti nelle basi di Cona e Bagnoli riceveranno i sacramenti la domenica di Pasqua. Un momento importante ed emozionante che vivono insieme al Gruppo Rinascita, nato attorno a padre Lorenzo Snider, di cui fanno parte. Dopo un viaggio difficoltoso rivivranno una nuova nascita.
Venerdì 30 marzo Giulia Spinello avrebbe compiuto 26 anni, ma un tragico incidente ha reciso la sua vita a soli 21 anni nel 2013. Il racconto di Angelo e Marina e la loro storia di risurrezione.