Alfiere della Repubblica a nome di tutti

Martina Zanato, diciassettenne di Altichiero, è stata nominata alfiere della Repubblica per essersi distinta nel volontariato. Nel suo "curriculum" il turismo culturale ma anche i grest e il catechismo in parrocchia, oltre all'aiuto ai bambini stranieri per i compiti.

Don Angelo Pelà e il Redentore, primo patronato della diocesi

Cent'anni fa moriva don Angelo Pelà, il fondatore del patronato Santissimo Redentore di Este, primo centro giovanile della diocesi, tra i primi del Veneto. 

Don Pelà aveva un concetto di sacerdote-educatore modellato su don Bosco,  che voleva arrivare a una fede cristiana impegnata nella vita e per la vita delle persone, inserendosi nella loro realtà sociale e culturale. La formazione cristiana andava quindi inquadrata all’interno di un concetto di “educazione integrale” di grande modernità che svilupperà al Redentore immaginando il patronato come coordinatore di una “comunità educante” con riferimento alle famiglie, dotato di un gruppo qualificato di animatori-educatori (chiamati “capisquadra”) per collaborare all’unico progetto educativo.

Vent’anni di Ristretti orizzonti

«Se le persone sono messe in condizione di essere trattate da persone, poi gli viene la voglia di rimettersi in gioco». Nascono così i nuovi redattori della rivista "Ristretti Orizzonti" che quest'anno compie vent'anni. Nel 1997 fu l’incontro tra un gruppo di volontari e di persone detenute della Casa di reclusione a far germogliare un’idea che è diventata strumento e che oggi si propone con una redazione che gestisce molte attività: una rivista bimestrale, un sito internet, una agenzia nazionale di informazione, un Centro di documentazione, numerosi libri di testimonianze, progetti di formazione e sensibilizzazione.