Mosaico
L’Associazione Culturale Rosmini propone Claudio Chieffo, storia di un cantautore, evento-concerto dedicato al cantautore di Forlì scomparso nel 2007. L’appuntamento, il 21 settembre alle 17.30 al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova, intende restituire al cantautore – che avrebbe compiuto 80 anni proprio in questi mesi – una corretta valorizzazione artistica e storica, ripercorrendone il percorso biografico, musicale e poetico grazie al dialogo con Walter Gatti, giornalista musicale e scrittore.
Pur essendo noto principalmente per la sua produzione di “canzoni religiose”, come I cieli e Io non sono degno, la carriera di Claudio Chieffo si sviluppa in un contesto molto più ampio, che il libro La ballata di Chieffo appena pubblicato da Walter Gatti (Volonté Edizioni) esplora in modo approfondito. Chieffo è stato una delle figure più significative della scena cantautorale italiana, ma la sua musica è stata spesso confinata all’ambito cattolico, forse limitandone la giusta comprensione ed il riconoscimento più vasto. La sua carriera musicale si sviluppa a partire dagli anni ’60, attraversando il contesto storico, culturale e religioso che segna l’Italia del dopoguerra e degli anni successivi.
Amico di pittori, scrittori, poeti e registi, oltre che di Papa Wojtyla e mons. Luigi Giussani, Claudio Chieffo ha scritto oltre centoquaranta canzoni, pubblicando quattordici album ed esibendosi in oltre tremila serate in Italia, in Europa e America Latina, spaziando da Gerusalemme a Mosca, condividendo il palco con Francesco Guccini, Giorgio Gaber, Bruno Lauzi, Ron, Mark Harris, David Horowitz e Ivan della Mea. Le sue canzoni sono state interpretate (in un recente disco-tributo) anche da Paolo Fresu, Luca Carboni, Omar Pedrini, Van de Sfroos e Giovanni Lindo Ferretti.
Info evento:
Associazione culturale Antonio Rosmini
via Forcellini 172 – 35128 – Padova
Tel. 049.8033672 – info@rosminipadova.it