Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Lettera 35 - Cronache da un'economia umana

giovedì 17 Maggio 2018

Comdata chiude a Padova, la marcia dei 212

Sciopero e manifestazione venerdì 18 per i lavoratori dei call center. Spiegano la situazione i delegati Fistel Cisl di Padova e Ivrea.

Gianluca Salmaso

Sono 212 i padovani che rischiano di perdere il lavoro con la chiusura della sede cittadina di Comdata, la multinazionale attiva nell’assistenza clienti soprattutto telefonica. Per loro è in programma uno sciopero nazionale per venerdì 18 maggio e un corteo che attraverserà le vie della città.

A Padova la multinazionale torinese arriva nel 2008, con l’acquisizione di un ramo di Vodafone e l’assunzione di 127 lavoratori. Negli anni l’azienda cresce incorporando altri 52 lavoratori in Comdata Tech, il reparto di assistenza tecnica, e assumendo maestranze tali da superare di slancio i duecento impiegati. 

«Non si parla di mancanza di lavoro, ma di un sito non più profittevole — spiega Stefano Mazzucato, della Fistel Cisl di Padova — Finché c’era l’accordo con Vodafone la situazione ha retto, poi hanno mollato definitivamente. L’unico fattore su cui l’azienda può giocare è il costo del personale, e per quanto si vanti di far rientrare il lavoro dell’estero questo processo non tocca Padova». 

È la filosofia Comdata: dopo aver acquisito un pezzo di un’azienda se ne diventa fornitori attraverso una commessa, efficienza attraverso l’outsourcing.

Ufficialmente la chiusura dei siti di Padova e Pozzuoli — altri 58 dipendenti a rischio — serve alla multinazionale per rafforzare gli altri poli ma nel Canavese, dove sono impiegati un migliaio di lavoratori, di certezze se ne hanno poche.

«Per Comdata, Ivrea è una sede storica, centrale — racconta Irene Torta, anche lei delegata Fistel Cisl — noi però siamo cauti, intanto perché ci sono ancora 280 lavoratori in cassa integrazione con una procedura destinata a rimanere aperta almeno fino al 3 luglio, e poi perché non abbiamo comunicazioni ufficiali».

Comdata occupa gli spazi che furono di Olivetti, come il grande Palazzo Uffici posto alla fine di via Jervis «C’è un forte dumping fra le sedi —  continua Irene Torta —  l’azienda sostiene che ci siano sedi piccole e costose. Non chiude perché ci rimette, chiude perché non guadagna abbastanza. Noi qui non siamo tranquilli, temiamo che si crei il precedente dove, in una città come Ivrea e in una zona come il Canavese, c’è solo Comdata».

Ultimi articoli della categoria

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

giovedì 11 Marzo 2021

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

mercoledì 11 Novembre 2020

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

sabato 17 Ottobre 2020

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

La disconnessione è ancora un diritto? Breve guida galattica per smart workers

sabato 10 Ottobre 2020

La disconnessione è ancora un diritto? Breve guida galattica per smart workers

Il conto salato di un nuovo lockdown

venerdì 25 Settembre 2020

Il conto salato di un nuovo lockdown

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

martedì 15 Settembre 2020

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.