Mosaico
Conselve, Agna e Bagnoli: a piedi e in bici nel verde
È un fine settimana di attività sportive all’aria aperta quello che si prospetta nel Conselvano, all’insegna della beneficenza e della convivialità.
È un fine settimana di attività sportive all’aria aperta quello che si prospetta nel Conselvano, all’insegna della beneficenza e della convivialità.
Si comincia venerdì 14 giugno con la sesta edizione di “Conselve in Rosa”, corsa non competitiva a passo libero, aperta a uomini e donne di tutte le età. Con partenza alle ore 20 dal prato comunale di Conselve, la manifestazione si conferma l’occasione per supportare la raccolta fondi a favore dell’Istituto oncologico veneto di Padova, della fondazione per la ricerca scientifica e assistenza nelle patologie infantili Città della Speranza e dell’associazione per le donne vittime di violenza Centro Veneto Progetti Donna. Promossa dal gruppo podistico conselvano, la corsa ha visto lo scorso anno oltre duemila persone impegnarsi in uno dei due percorsi – 8,5 e 12 km – confermati anche in questa edizione. Al termine dell’attività è possibile assistere all’intrattenimento proposto da Summer Pra, l’evento di apertura dell’estate conselvana (fino al 30 giugno), mentre i partecipanti alle altre tre marce in rosa del 2024, svoltesi in Prato della Valle, Cittadella e Maserà, potranno ritirare il premio finale previsto dall’iniziativa del comitato Marciapadova Poker di donne. Informazioni e modalità di iscrizione alla corsa conselvana: conselveinrosa.it. Saranno invece le aziende agricole di Agna, Anguillara e Bagnoli di Sopra le protagoniste domenica 16 giugno del tour in bicicletta con degustazioni di prodotti tipici. L’itinerario – organizzato dalla cooperativa agricola El Tamiso con partenza alle 10 dall’azienda Le Saline di Agna o alle 9 da Padova tramite servizio bus con trasposto bici – farà tappa anche nell’ex base aeronautica della frazione San Siro di Bagnoli di Sopra, oggetto di un intervento di trasformazione in area verde a cura del comune e dell’associazione Il Tarassaco. Nel pomeriggio sono inoltre previsti un laboratorio di panificazione adatto a tutte le età e un momento di intrattenimento con balli in corte dell’associazione culturale Ande Cante di Rovigo. Per chi lo desidera, è possibile compiere l’intero itinerario di 13 km anche con la propria auto. Prenotazione obbligatoria entro l’11 giugno ai numeri WhatsApp 345-1799805 o 347-4360039.
Riccardo Rocca