Può essere la lettura giusta per le vacanze estive di pre-adolescenti e adolescenti: Quell’estate con Yente, di Enne Koens per Camelozampa (illustrato da Maartje Kuiper e con traduzione di Olga Amagliani) racconta proprio di un’amicizia nata un’estate fra due ragazze alle soglie dell’adolescenza, fra mille avventure vissute insieme. Marie si è trasferita controvoglia con la famiglia in un posto che non le piace: ha dovuto lasciare Zoe, la sua “best friend” e “quasi sorella”, che le manca moltissimo, ma già il primo giorno conosce una nuova amica: si chiama Yente ed è appena arrivata anche lei. È estate, Marie e Yente si vedono tutti i giorni per giocare insieme, corrono e saltano sopra i fossi, si arrampicano sugli alberi, nuotano nel laghetto vicino all’autostrada, spiano i ragazzi più grandi: il loro rifugio è una buca scoperta per caso, il luogo perfetto dove nascondere piccoli tesori, come caramelle e fumetti, dove rannicchiarsi fra l’erba alta, al riparo dal vento che soffia senza sosta. È il loro segreto e le due ragazze promettono solennemente di non rivelarne a nessuno l’esistenza. Le giornate sono piene di avventure in totale libertà, ma c’è qualcosa che ogni tanto turba Marie: a volte Yente diventa improvvisamente irascibile e cattiva. La trascina in situazioni pericolose sfidandola a essere coraggiosa, mentre in altre occasioni la ignora e la tratta con distacco. L’autrice nederlandese tratteggia la storia di un’amicizia tra due ragazzine e si interroga sul valore dei sentimenti e sul rispetto reciproco, indagando la fragilità e la solitudine, ma anche la capacità e il coraggio di reagire e trovare la propria voce. Grazie anche all’aiuto del padre, che la porta a riflettere sull’importanza di riuscire a esprimere le proprie opinioni, Marie capirà che è sbagliato andare contro la propria natura e mettersi in pericolo per compiacere gli altri. Il romanzo fa parte del progetto Reading diversity, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione europea che nasce con l’obiettivo di aumentare la circolazione della letteratura europea a livello transnazionale, con particolare attenzione alle lingue meno diffuse.