Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/L'arcobaleno dei sentimenti - Monica Cornali

mercoledì 30 Ottobre 2019

Cosa si muove dentro di me? Lo riconosco, ci lavoro e…

Sono davvero tante le “sfumature” presenti nel nostro cuore. E quante ne vorremmo ancora...

Monica Cornali

Sentimenti, affetti ed emozioni ci connotano profondamente e costituiscono, nel loro essere cangianti, lo splendore del nostro essere umani. Spesso, volendoli troppo precisare, ci ingarbugliamo e preferiamo dire semplicemente che «è così che ci sentiamo».

È importante, però, superare il tradizionale conflitto tra il pensiero e i sentimenti, o tra razionalità e affettività o, ancora, tra mente e cuore. Nella Bibbia, per esempio, il cuore è considerato la sede del pensiero, del discernimento, delle decisioni, dell’incontro con Dio. Il pensiero, dunque, è affare di cuore. Occorre poi intendersi circa la specificazione di emozioni e sentimenti, dove le prime rappresentano le inevitabili reazioni istintive agli stimoli che costantemente colpiscono il nostro corpo (le emozioni, cioè, rappresentano la componente neurofisiologica) e i secondi rivelano come noi interpretiamo la realtà (hanno quindi un carattere più attivo). Entrambi i livelli, per così dire, costituiscono un unico processo che, secondo me, è ben indicato nel termine ebraico lev, cuore: unità originaria, fucina sempre all’opera, che plasma quel mistero che ognuno di noi è.

Etty Hillesum, in una espressione bellissima, dice di voler essere «il cuore pensante della baracca» (Diario 1941-1943, Adelphi, 1996), riferendosi al contesto del campo di concentramento in cui è reclusa, insieme a tanti altri esseri umani sofferenti. Ella vuol farsi fiamma vivente di una audace visione della vita, che proprio in mezzo alla sofferenza più atroce sa scorgere la luce di un amore che custodisce.

Nella Bibbia troviamo molte emozioni attribuite sia all’essere umano sia a Dio, che ci appare ricco di pathos. L’ideale dell’uomo biblico infatti non è l’indifferenza, ma piuttosto l’educazione del desiderio, dal quale scaturiscono emozioni e sentimenti contrastanti, che non vengono censurati, poiché solo esprimendo quello che c’è nel cuore dell’essere umano è possibile correggerlo, plasmarlo. Il testo sacro si pone quindi come una sorta di specchio in cui ciascuno di noi può ritrovare emozioni e sentimenti simili, li può esprimere, li può orientare (basti pensare ai salmi imprecatori).

È significativo che nella Bibbia vengano espressi sia sentimenti positivi, come la lode e la gratitudine, sia il lamento, l’indignazione, la presenza del male; questo ci “autorizza” a esprimere anche i sentimenti negativi che sperimentiamo nella nostra vita quotidiana, sia verso gli altri sia nei confronti di Dio, e che tendiamo a censurare, precludendoci così la possibilità di vederli, chiamarli per nome, esprimerli nella preghiera, trasformarli.

Dio sa che il nostro cuore è abitato da un conflitto tra spinte contrastanti. San Paolo (Rm 7,19) lo sintetizza bene dicendo «faccio quello che non voglio e non faccio quello che voglio»

Inizieremo quindi, su queste pagine, un piccolo percorso, prendendo in considerazioni alcuni sentimenti, i più “noti”, alcuni colori di quell’arcobaleno che si irradia continuamente dal e nel nostro cuore, ben consapevoli dell’esistenza di mille sfumature (e del non poter essere esaustivi su un tema così ampio), ma anche desiderosi che la nostra vita sia più ricca e luminosa.

Ultimi articoli della categoria

Cos’è l’amore? Un bene di cui siamo sempre in ricerca

mercoledì 1 Luglio 2020

Cos’è l’amore? Un bene di cui siamo sempre in ricerca

La rabbia è dentro di noi. Ma possiamo impedirle di farci del male

mercoledì 27 Maggio 2020

La rabbia è dentro di noi. Ma possiamo impedirle di farci del male

Tristezza, se la evito rinuncio al sapore pieno della vita

mercoledì 29 Aprile 2020

Tristezza, se la evito rinuncio al sapore pieno della vita

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.