Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/L'arcobaleno dei sentimenti - Monica Cornali

mercoledì 1 Luglio 2020

Cos’è l’amore? Un bene di cui siamo sempre in ricerca

Non si può costringere in nessuna definizione, non è un’emozione e non è un sentimento, ma li comprende entrambi...

Monica Cornali

Siamo giunti al termine del nostro itinerario, una sorta di ri-alfabetizzazione emotiva, in cui abbiamo accostato emozioni e sentimenti alla guisa dei colori principali dell’arcobaleno, pur consapevoli dell’esistenza di molteplici sfumature. Ho allora pensato, come saluto e augurio per tutti, perché non accennare all’amore? L’amore, il bistrattato amore, di cui conosciamo tante parodie, tante idealizzazioni e che però nessuno può definire, costringere in una definizione univoca. Semplicemente perché, come ha scritto una dolce poetessa nel 1765 – Emily Dickinson – «che l’amore è tutto, è tutto quel che sappiamo dell’amore». Tutti lo desideriamo, lo rincorriamo. Per forza: Dio è amore, come ci ricorda san Giovanni. Veniamo da lui, siamo impastati di lui, torniamo a lui. E anche quando non riusciamo a riconoscere esplicitamente Dio, mi riferisco per esempio ai fratelli non credenti, chissà come mai non dubitiamo mai dell’esistenza dell’amore!

L’amore non è un sentimento, non è un’emozione, pur se li comprende come linguaggi espressivi. Ma all’amore ci si può avvicinare, a mio avviso, solo per allusioni. È la speranza che la vita del mondo abbia un senso e che questo senso sia il bene, se non altro perché noi siamo affamati di questo bene e costantemente ci disponiamo a ricercarlo, anzitutto scavando dentro di noi stessi. L’amore è la sostanziale accettazione, la benevolenza totale, ci fa sentire benedetti: dice che è bene che io ci sia, che tu ci sia. L’amore afferma che esiste un livello dell’essere che trascende l’ambiguità di questo mondo e che chiamiamo “Dio”, intuendo una Realtà primaria dove l’essere e il bene finalmente coincidono. Non a caso, in tema d’amore, mi sovviene il linguaggio allusivo e simbolico della poesia, che ci porta all’intuizione di una tensione mistica – alla comunione – che tutti ci abita nel profondo.

Purtroppo c’è chi non ha fatto esperienza d’amore venendo al mondo e costoro si portano appresso una ferita che oserei definire insanabile, se non fosse che l’amore è insieme speranza contra spem, è trascendenza, è fede in un Dio che, essendo amore, ci autorizza a credere nell’impossibile e a inventare (nel senso del verbo latino “invenio” = scoprire) nuove vie perché l’amore ci sorprenda. Amore e sorpresa sono lo stesso bacio.

Vi lascio con questi versi del poeta Eric Fried, composti nel 1979, che mi richiamano il bellissimo “Inno alla carità” di san Paolo (1Corinzi 13,1-13):

È assurdodice la ragioneÈ quel che èdice l’amore.È infelicitàdice il calcoloNon è altro che doloredice la pauraÈ vano dice il giudizioÈ quel che èdice l’amoreÈ ridicolodice l’orgoglioÈ avventatodice la prudenzaÈ impossibiledice l’esperienzaÈ quel che èdice l’amore.

Ultimi articoli della categoria

La rabbia è dentro di noi. Ma possiamo impedirle di farci del male

mercoledì 27 Maggio 2020

La rabbia è dentro di noi. Ma possiamo impedirle di farci del male

Tristezza, se la evito rinuncio al sapore pieno della vita

mercoledì 29 Aprile 2020

Tristezza, se la evito rinuncio al sapore pieno della vita

Perdendo in contatto con se stessi si rischia di “scivolare”

martedì 25 Febbraio 2020

Perdendo in contatto con se stessi si rischia di “scivolare”

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.