Cristianesimo e paganesimo: un dibattito e un confronto

Ciò che deve preoccuparci e impegnarci è la tendenza ad assecondare forme di devozione che sembrano ispirate a una deificazione idolatrica di Maria e dei santi. Il che diviene ancor più preoccupante se si pensa alla strumentalizzazione mafiosa di simboli ed esperienze di fede. L’atteggiamento mafioso, infatti, non riguarda solo la corruzione, la malavita, le connivenze di poteri dello Stato collusi, perché si tratta di uno stile di vita che include anche la religione e il rapporto col sacro, insinuandosi ed inquinando la stessa pietà popolare. Si pensi alle infiltrazioni mafiose nelle processioni e nelle feste patronali e agli inchini delle statue davanti alle abitazioni dei boss