In un contesto sociale in continua evoluzione, il ruolo del volontariato emerge come pilastro fondamentale, non solo per il suo intrinseco valore etico e morale, ma anche per la sua innegabile rilevanza economica. Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo, ha sottolineato con forza questa essenzialità in occasione della conferenza stampa di presentazione delle Feste del Volontariato della provincia di Padova, approdo del percorso Solidaria 2025 che è stato ideato ed è coordinato dal Csv di Padova e Rovigo, evidenziando il legame simbiotico tra il volontariato e le fondazioni di origine bancaria.
Il volontariato: portatore di gentilezza e leva economica
Il prof. Muraro ha ripreso le parole della presidente del Csv di Padova e Rovigo Marinella Mantovani, definendo il volontariato come «il portatore di gentilezza nella nostra società». Questa immagine riflette una convinzione profonda: il volontario è colui che dimostra che «la società può essere migliorata, che c’è posto per la gentilezza anche nei rapporti umani». Questo contributo, fondamentale sul piano sociale, assume una connotazione ancora più critica se analizzato da una prospettiva economica.
«Sarei spaventato se questo primo indizio di calo del volontariato proseguisse», ha dichiarato Muraro,. La sua preoccupazione è motivata dal fatto che «sul piano strettamente economico c’è un bisogno assoluto del volontariato». Questo bisogno si manifesta in una vasta gamma di servizi alla persona, alimentati da una parte dall’invecchiamento della popolazione, dall’altro dalla necessità di integrare masse crescenti di persone migranti. «Senza il volontariato molte di queste attività non potrebbero essere sostenute con prezzi e compensi di mercato, riducendo drasticamente la capacità di offerta della nostra società».
Ecco allora come la solidarietà può arricchire la società sul piano materiale e sul piano morale, questo proprio attraverso la generosità dei suoi attori. «Per la Fondazione Cariparo è una grande risorsa, oltre che un esempio di buona volontà che va premiato. Per questo, ringrazio chi si spende ogni giorno per rendere la nostra società migliore, con la consapevolezza che si tratta di una leva economica fondamentale».
L’alleanza strategica tra Fondazione Cariparo e il Csv
Questa consapevolezza ha portato a un’alleanza concreta e strategica tra la Fondazione Cariparo e il Csv. «Siamo lieti di dare una mano anche a livello locale al Csv di Padova e Rovigo, verso il quale abbiamo molta fiducia», ha affermato Muraro. Questa collaborazione si articola attraverso due canali di finanziamento integrativi rispetto a quello nazionale. Il primo è dedicato al sostegno di programmi di capacity building, ovvero di formazione per tutti gli enti del Terzo settore. L’obiettivo è insegnare a fare «non solo le cose buone che già il volontario fa per conto suo, ma farle bene, farle con efficienza». Muraro ha sfatato la «visione un po’ miope che vede l’efficienza quasi come una contraddizione». Al contrario, «proprio perché sono importanti i servizi sociali, l’efficienza diventa pilastro essenziale». Essere efficiente, in termini brevi, significa che «a parità di risorse, si possono offrire più servizi», aumentando così l’intera dotazione sociale. La Fondazione ha per questo sottoscritto un patto con il Csv, affidandogli il compito di formare le associazioni e gli Ets dei territori di Padova e Rovigo. Il secondo canale di finanziamento locale è rivolto proprio a Solidaria, un percorso di animazione territoriale importante, «essenziale per garantire ulteriori servizi che altrimenti, sul piano strettamente commerciale, non potrebbero sopravvivere».
L’intervento di Gilberto Muraro ha messo in luce la centralità del volontariato come forza trainante per la società, capace di arricchirla sia sul piano materiale che morale. L’alleanza tra Fondazione Cariparo e Csv rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni e Terzo settore possa rafforzare e sostenere questa risorsa inestimabile, portatrice di solidarietà e gentilezza, di cui la nostra società ha un grande bisogno.