Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Dal Municipio al Campanile

sabato 7 Giugno 2025

Dal Municipio al Campanile. Fossò

Sentirsi un modello virtuoso L’entusiasmo di una comunità
Nicoletta Masetto

Il sindaco: «Qui la vivacità imprenditoriale si traduce in una bassa vulnerabilità sociale, in occupazione diffusa e in una buona qualità della vita. Mi piacerebbe un teatro a Fossò»

Da ottobre 2021, Alberto Baratto è sindaco di Fossò. In questo paese di poco più di settemila abitanti è nato, cresciuto e ci vive. La politica lo ha sempre appassionato. Come l’attenzione per un territorio che conosce palmo a palmo. Per oltre 42 anni è stato vigile urbano e poi, fino alla pensione nel luglio 2020, comandante della Polizia locale dei Comuni della Riviera del Brenta. «Sono da sempre innamorato del mio paese: Fossò è un polo produttivo di punta per l’artigianato della Riviera conosciuto a livello internazionale, ma è anche una realtà altrettanto ricca e “produttiva” a livello di volontariato con tante associazioni sportive, culturali e di promozione sociale che animano il territorio. Siamo un paese di origine contadina, che negli anni si è sviluppato nella produzione calzaturiera, grazie a tante persone operose nel lavoro e nel volontariato che mantengono le proprie radici strettamente legate alla tradizione cristiana». Fossò si distingue per un’economia solida e integrata nel territorio. Sono 767 le imprese attive, in particolare nel settore manifatturiero della calzature e delle costruzioni, un dato rilevante rispetto alla dimensione del Comune e ai suoi 7.135 abitanti. «I dati rispecchiamo una forte identità imprenditoriale, capace di coniugare crescita economica e coesione sociale. Una vivacità imprenditoriale che si traduce in un basso indice di vulnerabilità sociale, in un’occupazione diffusa e in una buona qualità della vita. Fossò rappresenta un modello virtuoso di equilibrio tra sviluppo economico, coesione sociale e benessere diffuso». Una dinamicità che si esprime anche nelle opere e negli investimenti. Tra i più importanti in corso la nuova palestra di Sandon: l’intervento, costato 690 mila euro, si è da poco concluso, mancano solo le ultime finiture. Sarà pronto entro fine anno anche il nuovo asilo nido, costruito all’interno degli spazi del polo scolastico: «La nuova struttura non sarà gestita dal Comune, bensì affidata a una cooperativa. L’intervento, molto atteso, ha un ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro. È un impegno che abbiamo fortemente voluto per rispondere alla domanda delle nuove famiglie. Fossò non è un Comune grande per numero di abitanti e superficie, ma è capace di attrarre. In questi ultimi due anni i residenti sono duecento in più, in controtendenza rispetto ai trend demografici. Ci sono servizi, scuole, tre banche, cinque supermercati. Siamo a soli sette minuti di auto da un pronto soccorso e un ospedale, Dolo, e vicini ad altre strutture come Piove di Sacco e Padova». Il Comune ha ottenuto, inoltre, un contributo europeo di 827 mila euro per il recupero di uno dei siti più significativi del territorio: l’antica fornace. Il piccolo complesso archeologico si trova lungo via Provinciale, a pochi passi dalla chiesa di Sandon. Abbandonato da tempo, è costituito da fornace per laterizi ed essiccatoio. «Non abbiamo ancora individuato la destinazione, di sicuro sarà un luogo aperto, di partecipazione, in cui le nostre tante associazioni e i cittadini possano ritrovarsi». Tanti progetti e un sogno nel cassetto per il primo cittadino: «Non so quando si potrà realizzare, ma mi piacerebbe che Fossò potesse avere un teatro, un posto dove la cultura trovasse spazio e casa. Quando vengono proposti eventi, rivolti a tutti ma in particolare ai giovani, Fossò ha sempre fatto il pieno, partecipando alla grande. Una risposta che non possiamo ignorare».

Il parroco: «La Festa della famiglia di questi giorni riassume il nostro cuore pulsante e rispecchia i valori religiosi e aggregativi. Ci vuole costanza per essere accoglienti»

L’entusiasmo di una comunità

Una realtà viva e affiatata, pronta a mettersi in gioco, a partecipare, a raccogliere i tanti stimoli e iniziative, ad animare i gruppi, a costruire con costanza ed entusiasmo una comunità aperta, accogliente, solidale. A scattare la fotografia “istantanea” di Fossò è il parroco, don Alessandro Piran. Alla guida delle due parrocchie di Fossò e Sandon, don Alessandro è impegnato, in queste settimane insieme ai suoi parrocchiani, in una delle iniziative che forse meglio ne riassumono il cuore pulsante della comunità: la Festa della famiglia. «Il programma è da sempre molto ricco e vario proprio perché il desiderio è quello di coinvolgere persone di ogni età e non solo. Tra i momenti più importanti la Festa dei popoli di sabato 7 giugno, pensata e organizzata insieme alle famiglie, con momenti di festa, di preghiera interreligiosa e la partecipazione di tante culture presenti nel territorio. Il giorno dopo, domenica 8 giugno, si terrà la Festa per gli anniversari di matrimonio per chi quest’anno ricorda i 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 e, dopo i 50 ogni anno. La Festa della famiglia si articola in tre ambiti che riassumono, in fondo, i vari volti della nostra comunità: religioso, aggregativo e formativo». Per quest’ultimo ambito la comunità ha incontrato, in una serata piena di spunti e temi da approfondire, Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva; e ancora, si è parlato di passato, presente e futuro di Fossò in una serata sul tema “Sviluppo economico e bene comune: un’alleanza possibile”; tra gli altri ospiti, la linguista Vera Gheno in un incontro dal titolo “A che serve essere grammamanti” e lunedì 2 giugno alle 18 nel palazzetto dello sport, Enrico Galiano, insegnante e scrittore, per la riflessione “Meglio veri che perfetti. Crescere secondo la propria vocazione”. Oltre allo stand gastronomico, nello spazio adiacente al centro parrocchiale è stato allestito un palco dove ogni sera è previsto un intrattenimento musicale o teatrale. Il 31 maggio speciale concerto in memoria di Massimo Barbiero, missionario laico originario di Fossò, morto in Venezuela a 36 anni. Una proposta che ha visto la partecipazione di giovani e ragazzi, ma anche dei genitori è stata quella degli itinerari per il Tempo della fraternità per ragazze e ragazzi dai 13 ai 15 anni. «I ragazzi del 2010 si sono occupati dell’itinerario sulla parrocchia, quelli del 2011 sulla spiritualità con la sviluppato nella produzione calzaturiera, grazie a tante persone operose nel lavoro e nel volontariato che mantengono le proprie radici strettamente legate alla tradizione cristiana». Fossò si distingue per un’economia solida e integrata nel territorio. Sono 767 le imprese attive, in particolare nel settore manifatturiero della calzature e delle costruzioni, un dato rilevante rispetto alla dimensione del Comune e ai suoi 7.135 abitanti. «I dati rispecchiamo una forte identità imprenditoriale, capace di coniugare crescita economica e coesione sociale. Una vivacità imprenditoriale che si traduce in un basso indice di vulnerabilità sociale, in un’occupazione diffusa e in una buona qualità della vita. Fossò rappresenta un modello virtuoso di equilibrio tra sviluppo lettura del libro Antonio segreto, La forza di un uomo, incontri con i frati del Santo, le monache Clarisse di Camposampiero, la comunità eucaristica di Fiesso d’Artico, la preghiera di Taizè di Mestre e uscita a Firenze con visita interattiva al museo degli Innocenti, quindi alla Basilica dell’Annunziata e al museo del calcio di Coverciano. Per i ragazzi 2013 l’itinerario ha riguardato la carità e la dimensione umana della scelta, il libro letto è stato Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda sulla storia vera di Enaiatollah Akbari, quindi incontri all’Opsa, alle Cucine popolari, alla cooperativa il Glicine e visita a Trieste, in collaborazione con l’associazione locale Linea d’ombra e i volontari che tutti i gironi rispondono all’emergenza dei migranti provenienti dalla rotta balcanica. In calendario ora le attività estive i con i grest, a giugno a Fossò e a settembre a Sandon, e i campi scuola: 3a, 4a e 5a elementare e 1a e 2a media a Cesuna (Vi), Casa La Pineta 3-8 agosto; 3a media a Pejo (Tn), Casa Le Verande, 25-31 agosto; “issimi” a Valsamoggia (Bo), Villaggio senza barriere, 14- 21 luglio; educatori a Cesuna (VI), Casa La Pineta, 8-10 agosto; Campo Giovani a Roma, Giubileo dei Giovani, 28 luglio-3 agosto.

Il primo documento in cui viene citato risale al 1025

Fossò, al 1° gennaio 2025, conta 7.133 abitanti e fa parte della città metropolitana di Venezia, pur essendo più vicina a Padova. Il toponimo può essere fatto derivare da Fossatum, riferito a un probabile ramo minore del Brenta. Nello stemma spicca una stella argentata a otto punte.

Ultimi articoli della categoria

Dal Municipio al Campanile. Abano Terme

mercoledì 1 Ottobre 2025

Dal Municipio al Campanile. Abano Terme

Dal Municipio al Campanile. Campolongo Maggiore

martedì 23 Settembre 2025

Dal Municipio al Campanile. Campolongo Maggiore

Dal Municipio al Campanile. Curtarolo

lunedì 15 Settembre 2025

Dal Municipio al Campanile. Curtarolo

Dal Municipio al Campanile. Camponogara

mercoledì 10 Settembre 2025

Dal Municipio al Campanile. Camponogara

Dal Municipio al Campanile. Arzergrande

giovedì 14 Agosto 2025

Dal Municipio al Campanile. Arzergrande

Dal Municipio al Campanile. Arquà Petrarca

lunedì 4 Agosto 2025

Dal Municipio al Campanile. Arquà Petrarca

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.