Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Lettera 35 - Cronache da un'economia umana

martedì 28 Agosto 2018

Dalla Cina con rigore

Il ministro dell'economia Giovanni Tria rilascia un'intervista al quotidiano cinese Guangming Daily in cui rassicura gli investitori: l'Italia sarà coerente con gli impegni presi.

Gianluca Salmaso
Ansa

Un’intervista da protocollo, come se ne leggono tante in questi giorni sulla stampa italiana. Il giornalista chiede e il ministro risponde, dichiara, a volte sentenzia.

A leggerne alcune di queste interviste sembra di essere tornati nella Napoli di De Crescenzo, quella in cui «quando parla Bellavista, dotto’… è cassazione!» insomma, non ammette repliche o dubbi di sorta.

Il ministro dell’economia Giuseppe Tria, in viaggio in Cina, rimane però fedele al suo ruolo di colomba dell’esecutivo e di fronte alle domande — molto garbate, prudenti, concordate? — risponde con una chiarezza nient’affatto scontata.

Ho scelto la Cina per due motivi. In primo luogo, il governo italiano ritiene importante rafforzare il dialogo economico e la cooperazione tra Roma e Pechino e credo che esistano ampi margini per ampliare la collaborazione tra i due Paesi in molti settori economici di reciproco interesse. Più in generale, e questo è il secondo motivo, ritengo importante rafforzare il dialogo tra Europa e Cina sulle grandi questioni strategiche poste dalla globalizzazione.

Cooperazione, collaborazione e globalizzazione: la visita del ministro Tria riporta indietro di qualche anno le lancette della storia, ad una stagione in cui ancora non si sentivano le sirene del protezionismo montante.

È un grande progetto di cooperazione internazionale  diretto a connettere economie e popoli. I principi del libero mercato, del multilateralismo e dello sviluppo sostenibile, alla base della Nuova Via della Seta, sono da noi accolti con grande favore e condivisi. Sicuramente il progetto rappresenta un’opportunità che l’Italia vuole cogliere a tutti i livelli, sia sul piano economico sia sul piano del contributo per la realizzazione di una grande area di coesistenza e collaborazione pacifica tra culture e popoli.

Non si può certo dire che Tria sia diventato un sovranista convinto, insomma, ma per esserne certi basta leggere la risposta all’ultima domanda.

Le politiche protezioniste non giovano all’economia e in genere portano danno a tutti i paesi coinvolti. È bene quindi sviluppare un dialogo che consenta di superare ogni incomprensione e rafforzare il libero scambio. L’economia italiana sarebbe sicuramente danneggiata dall’affermarsi di politiche protezionistiche, sia direttamente sia indirettamente, poiché quella italiana è un’economia di trasformazione, che ha sempre prosperato nei periodi di sviluppo del commercio internazionale e di apertura dei mercati. Siamo il secondo paese manifatturiero europeo che vive di importazioni ed esportazioni

Prendere a spallate i fondamenti del trumpismo non è un’idea poi così originale, diverso sarebbe se Tria avesse difeso gli impegni presi con l’Europa e il criticatissimo vincolo del 3% nel rapporto deficit – pil…

Criticato sì, «ma è molto diverso dal dire che lo supereremo» ha dichiarato ancora il Ministro, e per un attimo la colomba vola più svelta dei falchi e degli sciacalli.

Ultimi articoli della categoria

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

giovedì 11 Marzo 2021

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

mercoledì 11 Novembre 2020

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

sabato 17 Ottobre 2020

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.