Dall’8 al 18 agosto, strade di Dolo in festa per la sagra di San Rocco. «è la festa di tutto il paese – sottolinea don Francesco Mascotto – La parrocchia ne cura l’aspetto religioso e uno stand gastronomico, gestito dai volontari. Sarà anche l’occasione per radunare tanti giovani appena rientrati dei campi scuola. I ragazzi di terza e quarta superiore sono stati a Nomadelfia. E, per la festa, saranno rientrati anche quelli che hanno partecipato al Giubileo e i neodiplomati di quinta, che l’anno prossimo faranno gli animatori».
La festa vera e propria è anticipata, giovedì 7 alle 18.30, dalla messa in onore di San Gaetano di Thiene sotto lo Squero monumentale, vicino al capitello a lui dedicato come protettore degli squeraroli.
Per la solennità di Santa Maria Assunta, oltre alle messe della mattina, ci sarà alle 17 il vespro e il triduo e il 16 agosto, giorno della solennità di San Rocco, alle 18.30 i sacerdoti del vicariato celebreranno la messa cantata, seguita dalla processione per le vie del paese con la statua e la reliquia del santo.
A cura della pro loco gli appuntamenti musicali e teatrali, il luna park, un altro stand gastronomico organizzato negli impianti sportivi e una serie di eventi come la salita al campanile del Duomo, dalle 20 alle 23 (gruppi di dieci persone ogni 30 minuti), e l’antica fiera del bestiame, il 16 agosto. La sagra di San Rocco è rimasta una delle poche a mantenere questo appuntamento tradizionale. E infine non poteva mancare il gran finale con lo spettacolo pirotecnico, il 18 agosto.