Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Quant'è bella giovinezza - don Paolo Zaramella

domenica 24 Maggio 2020

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

Niente grest e campiscuola. Siamo sicuri che tutto il male viene per nuocere?

Paolo Zaramella

Pensare all’esperienza estiva “come abbiamo sempre fatto”, attendere di tornare alla normalità per il grest o il camposcuola di “sempre”, a oggi – salvo nuove sorprendenti ordinanze del Governo o della Regione – appare un’utopia, un sogno a occhi aperti. Mi stupisce riscontrare questo scarso senso della realtà, talora anche da alcuni giovani. Ma mi auguro che – rielaborata la frustrazione – proprio da loro, in un dialogo proficuo con gli adulti, si accenda l’audacia del “nuovo”.

Sì, del “nuovo”. Per un anno non potremo fare i campiscuola o i grest nelle forme consuete, ahimè: non ci saranno piramidi umane sul prato in montagna, camerate dove dormono dieci preadolescenti e vagano un numero imprecisato di calzini maleodoranti, grandi abbracci collettivi nel campo da calcio della parrocchia o corse a perdifiato per chi arriva per primo a tuffarsi in mare. Ma non significa che allora alziamo bandiera bianca e… “arrivederci al 2021”.

La fantasia di molte parrocchie, anche grazie allo stimolo di #grestandoacasa (la proposta formativa a distanza che abbiamo lanciato come Ufficio di pastorale dei giovani e Noi associazione), sta suscitando ipotesi e modalità di grest alternative, a piccoli gruppi, di pochi giorni, in modalità diffusa (non solo in patronato ma all’aperto e in spazi distribuiti nel territorio!), con la stretta collaborazione di adulti e giovani dai 18 anni in avanti (che dovranno essere molto più presenti che in passato!) accanto agli animatori adolescenti, nel rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie.

“Stare sul pezzo” è un’espressione dello slang giovanile che può tradurre l’espressione “ecclesialese” del saper leggere i segni dei tempi, inserirsi nel processo di discernimento del vedere-giudicare-agire. Oggi significa contemperare il bisogno di tante famiglie che tornano al lavoro (se tornano) e non sanno come fare coi figli, l’emergenza di ragazzi e adolescenti rimasti in isolamento per tante, troppe settimane, la necessità di essere molto seri con il rispetto dei protocolli sanitari con l’esigenza di annunciare il Vangelo e vivere un’esperienza di comunità. Perché questo è il fuoco che ci abita!Le nostre parrocchie non sono però solo per i più piccoli e per i grest! Per i giovani dai 17-18 ai 30-35 anni quest’estate così insolita può rappresentare un’alternativa al classico camposcuola. In cammino su qualche antica via di pellegrini o di servizio al Sermig o in altre realtà in giro per l’Italia o all’estero, il classico camposcuola per giovani è ormai da un pezzo diventato troppo esotico, alternativo, lontano. A tal punto che esperienze più locali proposte anche dal settore giovani dell’Azione cattolica negli ultimi due anni (l’Opsa nel 2018 o i luoghi della tempesta Vaia nel 2019) sono andate deserte.

Quest’anno potremo magari vivere delle piccole esperienze giornaliere a km 0, accorgendoci che ci sono domande e bisogni che il territorio (e il tempo) in cui viviamo presenta e che spetta a noi, come credenti e cittadini, saper leggere e interpretare. Anziani soli che potrebbero essere visitati o aiutati in bisogni molto concreti (sistemazione di spazi interni o esterni, la spesa, qualche chiacchiera…), famiglie in difficoltà economica da soccorrere, spazi parrocchiali e pubblici da riqualificare, banchi alimentari delle Caritas da sostenere… senza dimenticare alcune realtà diocesane, in primis le Cucine Popolari a Padova, che attendono finalmente anche giovani con l’accento veneto (gli altri anni accoglievano soprattutto giovani con “fazzolettoni” di altre zone d’Italia).

Mi piacerebbe pensare all’estate 2020 come all’estate della Carità a km 0 per tanti giovani delle nostre parrocchie. Ma serve aprire gli occhi. E osare il nuovo.

Ultimi articoli della categoria

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

domenica 28 Giugno 2020

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

domenica 26 Aprile 2020

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

Ora et studium: è possibile!

domenica 23 Febbraio 2020

Ora et studium: è possibile!

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.