Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Quant'è bella giovinezza - don Paolo Zaramella

martedì 29 Gennaio 2019

E se chiedessimo ai giovani un sì esplicito davanti alla comunità?

Il servizio in parrocchia come catechista o educatore è "a tempo determinato". Con il rischio, inoltre, che questi ruoli siano vuoti

Paolo Zaramella

E così ci si brucia presto. A parte qualche eccezione, il servizio come educatore (o catechista dell’iniziazione cristiana) nelle nostre parrocchie è una sorta di “contratto a tempo determinato”, che si conclude in genere attorno ai 21-23 anni. Un contratto non rinnovato, e non per volontà del “datore di lavoro” ma per iniziativa dello stesso giovane, che a un certo punto dice di volersi prendere una pausa o “non ce la fa più” tra studio o lavoro, amici o fidanzato/a, tempo libero e voglia di fare altre esperienze.

Gli effetti di questo pensionamento anticipato sono devastanti. A pagarne le spese non sono solo i presbiteri e i referenti dei gruppi, che devono ricominciare la “caccia” al giovane disponibile che rimpiazzi il vuoto creatosi. Ma sono soprattutto i ragazzi del Tempo della fraternità o gli adolescenti a subirne le conseguenze più disastrose, perché salta quel rapporto di fiducia, complicità, affetto che tante volte per loro è il primo motore della partecipazione al gruppo. Inoltre i nostri giovani educatori mollano proprio sul più bello, a 23 anni, quando di per sé si inizierebbe a fare sul serio.

Alcuni miei amici ingegneri o informatici slittano da un’azienda all’altra, con danno del vecchio datore di lavoro che su di loro ha investito in formazione, sviluppo di competenze, dinamiche e programmi. Ti promettono sempre di più: uno stipendio più profumato, l’auto aziendale e tutta una serie appetitosa di benefit. Su questo piano noi non possiamo ovviamente essere concorrenziali. Ma possiamo lavorare sulla motivazione, cioè sul “perché” si fa un servizio in parrocchia. E il “perché” – purificate e approfondite le motivazioni iniziali («mi piace stare con i bambini… mi piace quell’animatrice») – è l’incontro personale con il Signore Gesù, l’unica motivazione che può reggere di fronte a tante altre proposte ed esperienze diverse. Certo, qualifichiamo il loro servizio investendo sulle “tecniche”, chiamiamo pure lo psicologo e il pedagogista. Ma non dimentichiamo che i nostri spazi, dal patronato alla Chiesa, le nostre proposte e i nostri gruppi sono luoghi di incontro e innamoramento.Per il Signore e il Vangelo.

I giovani rimarranno in parrocchia se sperimenteranno che restare offre loro una serie di benefit: l’opportunità di essere accompagnati a scoprire chi sono, la loro identità, e qual è il loro posto nella storia, la loro vocazione; la riscoperta del dono del battesimo e l’occasione di mettersi da adulti di fronte al volto di Gesù, anche attraverso l’Eucaristia e i sacramenti; il confronto con la Parola e la preghiera; il sentirsi attrezzati per vivere fuori della parrocchia, in quella tensione per unire fede e vita nelle sfide del giorno dopo giorno, «dove la tentazione di mimetizzarci e nasconderci sarebbe più forte, per la paura del giudizio degli altri» (Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova 4,1).

Gli scout ci insegnano – almeno stando allo Statuto – che non si può fare il capo senza aver preso la “partenza” e aver fatto un’esplicita scelta di fede. Noi invece chiamiamo talvolta “educatori” o “catechisti” giovani che non sono nemmeno in un cammino di ricerca di fede (tralasciando la partecipazione all’Eucaristia domenicale?!?).

Ci può essere una sorta di “partenza”, cioè un atto esplicito in cui si esprime, davanti alla comunità, uno scatto di maturità e un’assunzione di responsabilità? Certo, questo comporterebbe una selezione in partenza. Ma d’altro lato rischiamo di usare dei nomi belli e profondi come “catechista” e “animatore” come nomina nuda, dei referenti vuoti.

Ultimi articoli della categoria

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

domenica 28 Giugno 2020

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

domenica 24 Maggio 2020

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

domenica 26 Aprile 2020

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.