Mosaico
È tempo di fare festa: a Roana torna Hoga Zeit
Sei giornate, in altrettante frazioni del Comune dell’Altopiano, animano il festival della cultura cimbra. Escursioni sulla scia della storia e del luogo
MosaicoSei giornate, in altrettante frazioni del Comune dell’Altopiano, animano il festival della cultura cimbra. Escursioni sulla scia della storia e del luogo
Storie di luoghi e di persone, di amore per la natura e per la libertà, ripercorse sulle tracce dei loro protagonisti, in un tempo di festa che per il popolo cimbro, dal quale discendono gli abitanti dell’Altopiano, si chiama Hoga Zait, ovvero “tempo bello”. Torna a Roana e nelle sue frazioni, da venerdì 9 a domenica 11 e da venerdì 16 a domenica 18 luglio, il festival della cultura cimbra, con un programma pensato per accompagnare le famiglie, in tutta sicurezza, alla scoperta delle leggende e della magia di questo territorio.
Sei giornate in altrettante frazioni di Roana, con le escursioni del mattino (partenza alle 9.30) proposte da Asiago Guide e i pomeriggi avventura, organizzati per gruppi che alternano laboratori e passeggiata con teatro, ispirate alle tradizioni della cultura cimbra, per bambini e non solo. Due gli spettacoli serali.
Hoga Zait inizia venerdì 9 a Tresché Conca con il percorso “Storie di confine”, ispirato ai conflitti per la terra, a chi cercava fortuna all’estero o praticava il contrabbando, e infine alla Grande guerra, testimoniata dal forte di punta Corbin. Sabato 10 a Camporovere ci si può incamminare alla scoperta delle vicende della Resistenza che hanno interessato l’Altopiano. L’escursione di domenica 11 parte dal campo sportivo di Mezzaselva e ha per tema “Storie di contrade”, sulle tracce delle famiglie che diedero i loro nomi spesso coloriti ai nuovi insediamenti. Il programma riprende a Canove venerdì 16 luglio sulle tracce delle donne cimbre. Sabato 17, erbe protagoniste dell’escursione in partenza dalla vecchia stazione di Cesuna. Si chiude domenica 18 a Roana con “Storie di caccia”, da piazza Santa Giustina, alla scoperta della fauna selvatica che abita l’altopiano.
Per le escursioni, entro le 18 del giorno precedente all’ufficio Iat di Roana, 0424.694361, o chalet@comune.roana.vi.it. Per i pomeriggi avventura, entro le 11 dello stesso giorno al 338 5672211 o segreteria@treventur.it
Partecipazione a eventi gratuita, con prenotazione
La sera di sabato 18 luglio, alle 21, al laghetto di Roana, chiusura del festival cimbro con “La notte delle creature” in compagnia di fate e personaggi dei boschi.