Mosaico
“Emozioni d’arte” verso la Pasqua. Il percorso nel vicariato di san Giuseppe
Il vicariato di San Giuseppe propone un percorso per vivere la Quaresima entrando nel profondo di sé grazie anche a cinema, musica e pittura
MosaicoIl vicariato di San Giuseppe propone un percorso per vivere la Quaresima entrando nel profondo di sé grazie anche a cinema, musica e pittura
Il vicariato di San Giuseppe propone quattro appuntamenti culturali adatti a un tempo di rinnovamento spirituale come la Quaresima. «Abbiamo raccolto alcune proposte delle parrocchie in un unico percorso di “emozioni d’arte”, ispirandoci all’indirizzo del servizio missionario diocesano che propone un’attenzione particolare proprio alle emozioni – spiega don Pierpaolo Peron, vicario foraneo di San Giuseppe – La gente spesso vive di emozioni, ma non le sa leggere. Imparando a conoscere le proprie sensazioni un cristiano comincia ad ascoltarsi e fare scelte più consapevoli, attraverso il discernimento. La Quaresima è un tempo ideale per dedicarsi a questo, e l’arte è uno degli strumenti più importanti per veicolare le emozioni. Noi ne abbiamo scelti diversi stili». L’iniziativa si chiama “In cammino verso Pasqua. Emozioni d’arte” ed è iniziata giovedì 9 marzo con il cinema d’autore. Al cinema Esperia di Chiesanuova è stato proiettato Chiara di Susanna Nicchiarelli sugli aspetti più rivoluzionari della santa di Assisi. Giovedì 23 marzo, sempre alle 21 al cinema Esperia, ci sarà il concerto testimonianza “Appuntamento con il Risorto” che ripropone il titolo che la Diocesi ha scelto per il cammino quaresimale, con musiche del compositore, cantante e chitarrista padovano Marco Tanduo e il racconto di conversione di Dario Reda, della parrocchia delle Cave (ingresso libero). Arte protagonista venerdì 31 marzo alle 20.30 nella chiesa di Sant’Ignazio con “Caravaggio, l’urlo e la luce”, a cura del prof. Roberto Filippetti, che, attraverso alcune immagini ad altissima risoluzione, illustrerà il percorso verso una grazia che «entra, chiama, convoca, salva» (ingresso libero). Il quarto e ultimo appuntamento, sabato 1° aprile alle 21 nella chiesa di Montà, è dedicato alla meditazione musicale con lo Stabat Mater di Pergolesi, eseguito dal soprano Paola Burato, dal mezzosoprano Maria Giovanna Lazzarin e da Cristiano Zanellato al pianoforte (ingresso libero).
Il Banff, il festival cinematografico itinerante su montagna e outdoor, fa tappa anche a Padova martedì 14 marzo al cinema Mpx alle ore 20, in collaborazione con la palestra di arrampicata Intellighenzia project. Sarà proiettato lo stesso programma delle altre sale italiane tra corto e medio metraggi provenienti da tutto il mondo che raccontano di piccole e grandi imprese, di storie di amicizia e incredibili traguardi. Ogni cento biglietti venduti, il Banff riuscirà ad adottare un albero per riforestare la Patagonia. www.banff.it