Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | L'Aclista padovano

giovedì 18 Settembre 2025

Acli. Il Patronato, un ponte tra lavoratore e Stato

Redazione
Redazione

Siamo in un periodo storico in cui è richiesta una conoscenza sempre maggiore del mondo del lavoro e dei contratti lavorativi sia ai fini della tutela dei propri diritti sia per cogliere tutte le opportunità che ogni singolo contratto o accordo territoriale può contenere. Un esempio su tutti è l’incentivo alla previdenza complementare utilizzando il contributo aggiuntivo del datore di lavoro nel caso di accordi che coinvolgano fondi negoziali. Altro caso è l’utilizzo di tutte le opportunità previste dal welfare aziendale (sempre più diffuso).

Allo stesso tempo è necessario sviluppare una cultura preventiva sulla salute in ambito lavorativo, al fine di prevenire infortuni sul lavoro e malattie professionali derivanti da precise situazioni che si ripetono nel tempo nei luoghi in cui si svolge la propria professione. È una battaglia culturale nella quale occorre superare la logica dell’adempimento e cioè del rispetto delle regole per evitare multe o sanzioni. La sicurezza è un diritto ma nello stesso tempo un dovere per il lavoratore, un valore fondamentale da mettere al centro della storia lavorativa, poiché riguarda la salute e la vita di tutte le persone coinvolte nel processo produttivo.

Le Acli di Padova, attraverso il Patronato, erogano ogni tipo di servizio in ambito lavorativo. Il singolo lavoratore o lavoratrice difficilmente riesce a informarsi e a mantenere i rapporti con enti e stato per far rispettare i suoi diritti, il Patronato delle Acli di Padova ha proprio l’obiettivo di sviluppare un dialogo virtuoso.

Il motto del Patronato Acli è “Siamo vicini a te”, perché dietro a ogni vertenza lavorativa non c’è solo una questione normativa, c’è una persona, una famiglia, una dignità messa in discussione ed è proprio su questi aspetti che sempre di più è necessario muoversi, con l’obiettivo di ricorrere alla giustizia proprio come estrema ratio ed accompagnare a un nuovo lavoro utilizzando tutte le possibilità economiche che l’ordinamento presenta.

Da 80 anni, il Patronato Acli è vicino alle persone e svolge quel fondamentale ruolo di essere un ponte tra il cittadino e lo stato, un corpo intermedio che aiuta il lavoratore a far valere i suoi diritti. Tramite il Patronato, le Acli accolgono le fragilità delle persone che si rivolgono a esso e i loro bisogni, attraverso la presenza competente e specifica delle operatrici e dei nostri operatori.

Attualmente il servizio lavoro è presente sia presso la sede provinciale del Patronato Acli, sia a Montegrotto, Cittadella e Piombino Dese, su appuntamento (chiamare lo 049-601290) oppure a sportello libero per le emergenze.

Maggiori informazioni su www.aclipadova.it

Tutti i casi in cui il supporto è necessario

Gli sportelli si stanno attivando per ottimizzare il supporto ai lavoratori che si trovano in un momento di difficoltà o disorientamento, o che stanno entrando nel mondo con relativi adempimenti. Importante è farsi aiutare di fronte a difficoltà lavorative o nel momento in cui si perde il lavoro, per accedere agli ammortizzatori sociali e valutare nuove opportunità. È necessario tutelarsi in caso di cambio mansioni o di sede di lavoro o di fronte a un licenziamento illegittimo quando il Patronato attiva i propri legali convenzionati per avviare una vertenza.

Ultimi articoli della categoria

Cazzago di Pianiga. Un circolo Acli per la pace

sabato 25 Ottobre 2025

Cazzago di Pianiga. Un circolo Acli per la pace

Luce sul ruolo delle donne. Gli Stati generali del lavoro femminile con le Acli provinciali

venerdì 24 Ottobre 2025

Luce sul ruolo delle donne. Gli Stati generali del lavoro femminile con le Acli provinciali

La Carovana della pace delle Acli farà tappa a Padova il 5 novembre

giovedì 23 Ottobre 2025

La Carovana della pace delle Acli farà tappa a Padova il 5 novembre

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.