Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | L'Aclista padovano

giovedì 23 Ottobre 2025

La Carovana della pace delle Acli farà tappa a Padova il 5 novembre

Redazione
Redazione

La Carovana della Pace delle Acli fa tappa a Padova: un viaggio per costruire la pace attraverso il lavoro.
Dal 2 settembre, con partenza da Palermo, le Acli hanno dato il via alla “Carovana della Pace – Peace at Work”, un progetto nazionale che toccherà 60 città italiane fino al 15 dicembre, quando si concluderà a Strasburgo con la consegna al Parlamento europeo del Manifesto della Pace e del Lavoro. Un viaggio simbolico e concreto che attraversa l’Italia per promuovere la pace attraverso il lavoro, la giustizia sociale e la dignità umana. Un’iniziativa che mira a unire territori, comunità e istituzioni in nome di un futuro più equo e solidale.
Le Acli vogliono dimostrare che la pace non è un’utopia, ma una responsabilità collettiva che si costruisce ogni giorno, a partire dai luoghi di lavoro, dalle scuole, dalle associazioni e dalle periferie.
La tappa padovana è prevista per mercoledì 5 novembre. La sede provinciale sta predisponendo un programma che toccherà alcune delle realtà più significative della vita associativa locale. Gli appuntamenti in via di definizione coinvolgeranno la Pastorale sociale e del lavoro, con un momento di preghiera presso la cappella di San Giovanni Lavoratore in zona industriale, presidio della pastorale integrato nella realtà produttiva della città.
Seguirà la visita alla nuova sede Acli di via Foscolo, recentemente inaugurata in una zona particolarmente cara all’associazione, accanto alla storica sede dell’Arcella. Il pranzo sarà ospitato dalle Cucine economiche popolari, realtà profondamente radicata nel tessuto sociale padovano e partner delle Acli in numerose iniziative.
Nel pomeriggio, il centro storico ospiterà un evento aperto alla cittadinanza: un reading teatrale delle attrici di Acli Arte e Spettacolo con brani tratti dalla Lisistrata di Aristofane, forse uno dei primi esempi di messaggio pacifista nella storia del teatro. L’iniziativa sarà arricchita da cori etnici e dagli interventi del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova e di Italo Sandrini, vicepresidente nazionale delle Acli, reduce dalla missione umanitaria al valico di Rafah in Palestina.
La giornata si concluderà a Monselice, presso il Parco Buzzaccarini, con un momento conviviale e di approfondimento sui temi della pace, in uno spazio che unisce natura, cultura e impegno civile.
Tutte le tappe della Carovana sono consultabili sul sito ufficiale www.acli.it

Ultimi articoli della categoria

Cazzago di Pianiga. Un circolo Acli per la pace

sabato 25 Ottobre 2025

Cazzago di Pianiga. Un circolo Acli per la pace

Luce sul ruolo delle donne. Gli Stati generali del lavoro femminile con le Acli provinciali

venerdì 24 Ottobre 2025

Luce sul ruolo delle donne. Gli Stati generali del lavoro femminile con le Acli provinciali

Scelte coraggiose perché la violenza non prevalga

lunedì 20 Ottobre 2025

Scelte coraggiose perché la violenza non prevalga

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.