Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe | Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023

lunedì 10 Luglio 2023

Cozze e vongole spingono il Veneto in cima all’Italia. 28 operatori su 68 nazionali sono bio

Francesca Campanini
Francesca Campanini
collaboratrice

Un po’ per storia e un po’ per tradizione, l’acquacoltura in Veneto è decisamente un’arte antica. Da sistema per far fruttare le risaie e tenerle pulite, ma anche per diversificare le produzioni delle valli, l’acquacoltura è una delle voci più importanti dell’economia ittica veneta. Dalla vallicoltura nella zona del Po e di mitilicoltura e molluschicoltura nell’intera laguna di Venezia e nella zona di Goro, spingendosi verso il Veronese e il Trevigiano si contano, invece, numerosi allevamenti di pesce d’acqua dolce Anche se a livello nazionale, i dati del 2022 dicono che c’è un rallentamento della crescita, mostrando una leggera flessione (meno 1,4 per cento) nel numero di operatori biologici coinvolti, in Italia si registrano 68 aziende dedicate. Il Veneto conta 28 operatori (il 40,6 per cento del totale nazionale) con una riduzione di due operatori rispetto allo scorso anno. Tra le pionieristiche attività, c’è il Consorzio cooperative pescatori del Polesine, società nata nel 1976, e che nel 2013 ha ottenuto certificazione biologica per la cozza della Sacca di Scardovari e dal 2015 anche per vongola verace. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione bio per gli allevamenti di mitili in mare aperto dinanzi al delta del Po.

Ultimi articoli della categoria

L’espansione che fa bene? Il biologico si è aperto alla grande distribuzione

lunedì 10 Luglio 2023

L’espansione che fa bene? Il biologico si è aperto alla grande distribuzione

Lo sviluppo dei Biodistretti. Una naturale vocazione al bio e un patto territoriale

lunedì 10 Luglio 2023

Lo sviluppo dei Biodistretti. Una naturale vocazione al bio e un patto territoriale

Bio in Veneto. Un orizzonte al momento lontano

lunedì 10 Luglio 2023

Bio in Veneto. Un orizzonte al momento lontano

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.