Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe | Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022

lunedì 14 Marzo 2022

Il “traffico” ai caselli veneti. Il sotterfugio: benzina spacciata per solvente

Rossana Certini
Rossana Certini
collaboratrice

Nel mese di luglio, le Fiamme gialle di Treviso, al casello Venezia Est, hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato che trasportava più di 31 mila litri di benzina spacciata per “solvente”; ad agosto, invece, è stato fermato un altro veicolo con a bordo 30 mila litri di benzina, dichiarata come “diluente aromatico” nei documenti di trasporto. E ancora i controlli di novembre durante i quali sono stati fermati due mezzi che trasportavano in totale 61 mila litri di gasolio spacciato come solvente per la pulizia dei filtri antiparticolato. La Spagna è la destinazione utilizzata molto spesso come copertura ma nei fatti il carburante contrabbandato viene commercializzato in Italia, secondo un diffuso meccanismo di frode che consente di evadere le accise. Il fenomeno del traffico illegale di prodotti petroliferi, tramite la cosiddetta “rotta balcanica”, è letteralmente esploso negli ultimi anni. Per dare una dimensione dell’imponente volume di operazioni di questo tipo basti pensare che i veicoli registrati in transito lungo il tratto autostradale trevigiano, con esposte le targhe che identificano il trasporto di gasolio e benzina, sono passati dai circa 11.500 del 2016 a gli oltre 40 mila del 2019.

Ultimi articoli della categoria

L’auto-innovazione ingrana la marcia. Il Governo vede veicoli elettrici e ibridi al centro

lunedì 14 Marzo 2022

L’auto-innovazione ingrana la marcia. Il Governo vede veicoli elettrici e ibridi al centro

Impatto ambientale: quanto inquinano le auto elettriche? Non esiste solo il cambiamento climatico

lunedì 14 Marzo 2022

Impatto ambientale: quanto inquinano le auto elettriche? Non esiste solo il cambiamento climatico

Transizione per andare dove? Dipendenza a quattro ruote

lunedì 14 Marzo 2022

Transizione per andare dove? Dipendenza a quattro ruote

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.