Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe | Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022

domenica 10 Aprile 2022

Non solo scambi illeciti. La “rete oscura” unica risorsa contro le dittature

Rossana Certini
Rossana Certini
collaboratrice

La polizia postale al termine di una lunga attività di monitoraggio, prevenzione e repressione, durata circa tre mesi, ha recuperato 16 milioni di euro e il blocco di 49.761 codici di carte di credito trafugate. Un risultato possibile attraverso l’analisi puntuale delle tracce informatiche che hanno consentito di approfondire il fenomeno del carding sul dark web. Ma come definire il dark web? È la parte oscura del world wide web (il più comune www che digitiamo per accedere a un sito) e sottogruppo del deep web che è l’insieme dei contenuti presenti su internet e non indicizzati dai comuni motori di ricerca come Google. Uno spazio accessibile mediante l’uso di apposite applicazioni software. Ogni cosa ha un valore sul mercato del dark web dalle credenziali ai contenuti delle mail, agli accessi a infrastrutture aziendali. Tutto viene venduto e acquistato in tempi brevissimi dai criminali del web. «Non dobbiamo però demonizzare il deep web – precisa Andrea Pin, professore associato del dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova – perché è spesso l’unico spazio di libertà di espressione che hanno le persone che vivono in regimi dittatoriali dove i soggetti che vogliono esprimere il dissenso possono farlo solo in una dimensione che non è sorvegliata da chi detiene il potere».

Ultimi articoli della categoria

I dati sono il nuovo petrolio. Le nostre impronte “digitali”

lunedì 11 Aprile 2022

I dati sono il nuovo petrolio. Le nostre impronte “digitali”

Proteggerci: non basta l’antivirus. Siamo fatti della stessa sostanza… dei nostri dati

lunedì 11 Aprile 2022

Proteggerci: non basta l’antivirus. Siamo fatti della stessa sostanza… dei nostri dati

Sanità sotto mira: dalla Regione Lazio all’Ulss 6 Euganea. Ma non hanno ceduto dati ai malviventi

lunedì 11 Aprile 2022

Sanità sotto mira: dalla Regione Lazio all’Ulss 6 Euganea. Ma non hanno ceduto dati ai malviventi

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.