Mosaico
“Film e fede” a Campodarsego. Dedicarsi tre belle serate di riflessione, al cinema
“Film e fede” a Campodarsego Rassegna proposta a giovani e adulti, con intervento di relatori e dibattito
“Film e fede” a Campodarsego Rassegna proposta a giovani e adulti, con intervento di relatori e dibattito
«Perché non siano parole vane!». È questo il filo conduttore della rassegna “Film e Fede” che torna al cinema teatro Aurora di Campodarsego a partire da venerdì 12 gennaio. Un ritorno atteso dopo l’interruzione, negli ultimi tre anni, dell’esperienza, promossa dalla parrocchia di Campodarsego. «Siamo felici di ripartire con una rassegna che non vuole in alcun modo mettere in piedi grandi confronti accademici – spiega Luciana Salviato, componente dell’équipe di programmazione – In mezzo a forme di comunicazione sempre più svianti e frastornanti, il nostro intento è quello di stare accanto alle persone e, attraverso il linguaggio del cinema, rendere possibile un cammino, accogliere e riscaldare un’umanità spesso ferita anche da parole vane. La rassegna ha come “invitati speciali” i giovani, che per noi sono sempre al primo posto; ovviamente la proposta è aperta a tutti, parrocchiani e non». Tre i film proposti per altrettanti venerdì consecutivi, ogni proiezione è accompagnata da un relatore. Il primo film in calendario, il 12 gennaio, sarà The Old Oak presentato da Morena Garbin; secondo appuntamento il 26 gennaio con Corpus Christi, riflessioni di don Leopoldo Voltan, ex parroco di Campodarsego e vicario del vescovo. Ultima proiezione, il 2 febbraio, The Miracle Club, presentato da Roberto Bordin, parrocchiano di Campodarsego sempre attento alle varie provocazioni culturali offerte dal cinema. «La scelta dei film ha come sfondo la fede in tante, svariate e spesso ancora inedite sfaccettature e non è sempre facile trovare relatori che accompagnino il pubblico in un percorso di confronto su questi temi – prosegue Luciana Salviato – ma abbiamo sempre cercato e trovato persone competenti, preparate e amanti del cinema, e questo ha reso tutti gli incontri sempre arricchenti. A volte i film si presentano un po’ “graffianti”, impegnativi, altri più leggeri ma profondi. In genere proponiamo film di uscita recente avvalendoci pure del prezioso supporto di Arianna Prevedello, vice presidente Acec (Associazione cattolica esercenti cinema, ndr)». “Film e fede” è partita più di dieci anni fa grazie alla collaborazione di tre vicariati e dell’Azione cattolica, con il titolo “Laboratori di laicità”. In seguito, interrotta l’esperienza di collaborazione per diversi motivi, l’équipe di programmazione ha sempre continuato a mantenere la proposta. Queste, in breve, le schede dei film. The Old Oak, regia di Ken Loach. L’Old Oak è un posto speciale, l’unico luogo pubblico in cui le persone possono ritrovarsi. TJ Ballantyne lo tiene aperto ma rischia di perdere una parte degli avventori quando nel quartiere vengono accolti dei rifugiati siriani. Per l’uomo è l’inizio di un tentativo di far comunicare le due comunità. Corpus Christi, regia di Jan Komasa. Un giovane che si trova in riformatorio per reati di poco conto, avrebbe voluto diventare sacerdote, ma la sua fedina penale glielo impedisce. Quando viene inviato in un paese lontano viene creduto un prete e lui non fa nulla per smentire questa credenza. The Miracle Club, regia di Thaddeus O’Sullivan. Tre donne sognano da sempre di andare a Lourdes nella speranza di assistere a un miracolo; quando vincono un viaggio proprio nella città francese, partono con entusiasmo. L’arrivo inaspettato della figlia di una delle amiche, fa riemergere conflitti e traumi.
Il Piccolo Teatro propone Napoleon il 6 e 7 gennaio con orari serali e pre-serali (piccolo-padova.it). Al Marconi di Piove di Sacco: Wonder White Bird e The Miracle Club (cinemamarconi.com). Film d’animazione invece all’Esperia e al Rex (esperiapadova.it, cinemarex.it): Yuku e il fiore dell’Himalaya e La chiocciolina e la balena, così come al Giardino di San Giorgio delle Pertiche: Trolls 3-Tutti insieme (cinegiardino.it).
Le pellicole della rassegna “Film e fede” verranno proiettati al cinema Aurora di Campodarsego, situato in centro paese, accanto alla chiesa. L’orario di programmazione è alle 21, con messa a disposizione per i partecipanti della scheda del film. Il costo del biglietto è di 5 euro.