Resta aperta fino al 31 ottobre, nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni a Padova la mostra “Franz & Franziska. Non c’è amore più grande”, dedicata alla straordinaria storia dei coniugi austriaci Jägerstätter. Promossa dall’Associazione Culturale Antonio Rosmini e a ingresso libero, l’esposizione invita il pubblico a un viaggio dentro una vicenda di fede, amore e libertà che attraversa la tragedia del Novecento per parlare con forza al nostro presente.
Franz Jägerstätter, contadino del piccolo villaggio di Sankt Radegund, fu giustiziato nel 1943 per essersi rifiutato di giurare fedeltà a Hitler. Accanto a lui, la moglie Franziska condivise e sostenne fino in fondo quella scelta radicale di coscienza, conservando la sua memoria e testimoniando per decenni che l’amore e la fede possono resistere anche di fronte alla violenza e alla morte. Nel 2007, dopo un lungo cammino, la Chiesa cattolica ha riconosciuto il sacrificio di Franz con la beatificazione.
Attraverso 41 pannelli e materiali multimediali, la mostra ricostruisce il loro percorso umano e spirituale, intrecciando documenti, fotografie, lettere e testimonianze dirette. L’allestimento include anche un video esclusivo con le interviste a Maria, figlia della coppia, alla biografa Erna Putz e a monsignor Manfred Scheuer, vescovo di Linz e tra i postulatori della causa di beatificazione.
Ideata per il Meeting di Rimini del 2024, dove ha riscosso grande successo, l’esposizione arriva ora a Padova come occasione di dialogo e riflessione in un tempo attraversato da guerre e incertezze. «Portare a Padova una mostra come questa significa offrire un contributo al dibattito sul nostro tempo di guerra, alla ricerca di ciò che può ancora generare speranza – spiega Stefano Lonardi, presidente dell’Associazione Rosmini – Franz e Franziska ci ricordano che anche nelle situazioni più drammatiche è possibile rispondere al male con il bene, alla violenza con la mitezza, alla paura con la fede. La loro storia mostra come l’amore possa essere più forte della morte e come ciascuno, nel quotidiano, possa contribuire alla costruzione della pace».
Sostenuta e patrocinata dalle istituzioni civili e religiose patavine, “Franz & Franziska. Non c’è amore più grande” si rivolge a studenti, insegnanti, famiglie, associazioni e a tutti i cittadini che desiderano conoscere da vicino una testimonianza luminosa di libertà e di coraggio. Durante i giorni di apertura sarà possibile partecipare a visite guidate curate da volontari formati dall’associazione.
La mostra è visitabile gratuitamente fino al 31 ottobre nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni.
Per informazioni: www.rosminipadova.it – rosminipadova@gmail.com.