Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il filò - Gianromano Gnesotto

lunedì 2 Luglio 2018

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

Da una lettera di Tonino Bello scritta negli anni Ottanta, un grido d’accusa quantomai attuale

Gianromano Gnesotto

Siamo ritornati ai tempi bui dell’immigrazione, a quelli della prima ora. Indietro come i gamberi, come se più di quarant’anni, da quando l’Italia è diventata anche Paese di immigrazione, fossero passati invano.

Non conta la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, non contano le leggi internazionali, non conta il Vangelo. Forse fa ancora breccia un po’ di umanità, che si risveglia al pianto disperato dei bambini immigrati sottratti ai genitori.

A questa umanità faceva appello mons. Tonino Bello, vescovo di Molfetta, in una lettera degli anni Ottanta, che qui in parte ripropongo.

«Fratello marocchino, perdonami se ti chiamo così, anche se col Marocco non hai nulla da spartire. La gente non conosce nulla della tua terra. Poco le importa se sei della Somalia o dell’Eritrea, dell’Etiopia o di Capo Verde. Dimmi, marocchino. Ma sotto quella pelle scura hai un’anima pure tu? Qualche volta versi anche tu lacrime amare?

È viva tua madre? La sera dice anche lei le orazioni per il figlio lontano? Scrivi anche tu lettere d’amore? Mio caro fratello, perdonaci. Anche a nome di tutti gli emigrati clandestini come te, che sono penetrati in Italia, con le astuzie della disperazione, e ora sopravvivono adattandosi ai lavori più umili.

Perdonaci, fratello marocchino, se, pur appartenendo a un popolo che ha sperimentato l’amarezza dell’emigrazione, non abbiamo usato misericordia verso di te. Anzi ripetiamo su di te, con le rivalse di una squallida nemesi storica, le violenze che hanno umiliato e offeso i nostri padri in terra straniera.

Perdonaci, se non abbiamo saputo levare coraggiosamente la voce per forzare la mano dei nostri legislatori. Ci manca ancora l’audacia di gridare che le norme vigenti in Italia, a proposito di clandestini come te, hanno sapore poliziesco, non tutelano i più elementari diritti umani, e sono indegne di un popolo libero come il nostro».

Ultimi articoli della categoria

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

martedì 26 Giugno 2018

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

Il populismo è tornato di moda

domenica 17 Giugno 2018

Il populismo è tornato di moda

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

domenica 10 Giugno 2018

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

Chi sostiene davvero la famiglia?

martedì 29 Maggio 2018

Chi sostiene davvero la famiglia?

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

sabato 19 Maggio 2018

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

Toccati dalle dita di Dio, nel giardino di rose di Maria

lunedì 14 Maggio 2018

Toccati dalle dita di Dio, nel giardino di rose di Maria

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.