Mosaico
Gallio. Nuovo appuntamento. “Su, in malga!”, due giorni di eventi e degustazioni
In centro a Gallio il 30 e 31 luglio mostra-mercato con formaggi locali
In centro a Gallio il 30 e 31 luglio mostra-mercato con formaggi locali
Si chiama “Su in malga!”, l’iniziativa, quest’anno alla sua prima edizione, promossa dal comune di Gallio e da altre realtà dell’Altopiano dei sette comuni: la Coldiretti, la Cia-Agricoltori italiani, la Confagricoltura e i malghesi che hanno aderito alla proposta. Scopo della manifestazione, che si svolgerà nelle giornate del 30 e 31 luglio nel centro del paese, è la conoscenza e la valorizzazione di questo territorio, posto nelle prealpi vicentine, così ricco di tradizioni, cultura e natura dove le malghe ne sono un po’ l’emblema. Attraverso queste giornate «si vuole promuovere quelle realtà che trasformano il latte in formaggio o, almeno una parte della produzione del latte, in questo alimento», spiega il sindaco di Gallio, Emanuele Munari. Nel territorio dell’Altopiano sono presenti 74 malghe, circa trenta realizzano il processo alimentare. Queste ultime sono chiamate a esporre i propri prodotti nelle due giornate, «un lavoro frutto di un know-how unico – dice Munari, che aggiunge come attraverso questa proposta – desideriamo fare una sorta di marketing territoriale, meglio un marketing rurale, legato alla nostra terra dove ci sono contadini, allevatori, malgari, bestiame e la natura; quindi, tutto ciò che di sano è presente sull’Altopiano». Il primo cittadino si augura che “Su in malga!”, nei prossimi anni, possa essere accolta anche da altri comuni della zona, perché l’iniziativa abbia sempre più risonanza.
La proposta nasce in seno a un precedente progetto, “La via delle maghe” (realizzato dall’Unione montana Spettabile Reggenza dei sette comuni) che prevede il collegamento di tutte queste realtà dell’Altopiano attraverso dei percorsi pedonali, ciclopedonali ed eventualmente con l’automobile. Attraverso una serie di attività di informazione, promozione e animazione, il territorio ha voluto così incentivare la frequentazione delle malghe e, di conseguenza, generare un beneficio economico per tutte le realtà coinvolte. Info: gallio.it/eventi-di-gallio/su-in-malga