Torna dal 26 giugno la settima edizione di GirovagArte che porterà 39 appuntamenti nei quartieri della città a bordo di un truck, con numerosi eventi ospitati anche nei parchi cittadini e nelle biblioteche e che quest’anno è a sostegno dei Medici con l’Africa Cuamm. «I nostri quartieri rappresentano veri e propri laboratori di creatività e innovazione. GirovagArte ne è la dimostrazione concreta: una rassegna che continua a trasformare le nostre strade e piazze in un palcoscenico diffuso», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Andrea Colasio. «Anche per questa edizione – dicono gli organizzatori – proponiamo sei format distinti con la novità del coinvolgimento di Villa Breda con appuntamenti musicali di grande spessore artistico. Il programma è stato pensato non solo per offrire momenti di spettacolo, ma anche per invitare il pubblico a riscoprire luoghi meno noti della città». Si parte da piazzale Cuoco alla Guizza giovedì 26 giugno alle 21.15 con la pellicola di Gabriele Salvatores Napoli-New York, ambientata nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli devastata dal recente confitto mondiale. Doppia replica, venerdì 27 giugno per lo spettacolo di narrazione e ombre Il magico bosco di Gan a cura di Molino Rosenkranz. Il 28 giugno alle ore 21.15 #LepiùbellefrasidiOsho, uno spettacolo dal vivo di Federico Palmaroli. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione consigliata. Per informazion: www.girovagarte. com; info@girovagarte.com oppure 375-6207272) o sui canali social.