Sono oltre un migliaio, 1.025 per la precisione, i giovani della Diocesi di Padova, che dal 28 luglio al 3 agosto parteciperanno al Giubileo loro dedicato. Tutti i giovani, con gli educatori e gli accompagnatori, che provengono da una cinquantina di comunità parrocchiali, vivranno la messa “di invio” presieduta dal vescovo Claudio in Cattedrale alle 15.30 di domenica 27. Una parte di loro – circa 500 – ha aderito alla proposta della Pastorale dei giovani di compiere un cammino di avvicinamento a Roma, percorrendo un tratto della Via Romea-Strata, una delle antiche vie percorse dai pellegrini, la parte che va da Fanano nell’Appennino modenese a Pistoia in Toscana, dove è conservata in Cattedrale una reliquia di san Giacomo, passando per l’Abetone e San Marcello Pistoiese. Gli altri raggiungeranno la capitale in pullman e qui potranno prendere parte alle attività pensate per i pellegrini che affluiranno a Roma da tutto il mondo. I giovani che parteciperanno al cammino a piedi saranno suddivisi in tre macro-gruppi con percorsi per una parte simili. Si tratta di tappe abbastanza impegnative, soprattutto quella che porta dall’Emilia alla Toscana con un importante dislivello. Anche per questo la Pastorale dei giovani ha suggerito alle parrocchie di proporre oltre alle attività di preparazione spirituale per il Giubileo, anche quelle fisiche, in vista del cammino. In ogni caso viene assicurato un servizio di assistenza con dei pulmini a seguito che provvederanno anche a caricare il bagaglio più pesante dei giovani in cammino, che saranno ospitati in palestre comunali o strutture parrocchiali testate dall’ufficio diocesano. A Roma i pellegrini padovani saranno invece ospitati in un paio di scuole a Cisterna di Latina, che dista poco meno di un’ora di treno dalla capitale. Nella giornata di giovedì 31 tutto il gruppo diocesano si ricompatterà e venerdì 1° agosto, sempre a Cisterna, i giovani padovani vivranno la loro giornata penitenziale, che aiuterà a entrare nel clima della veglia con papa Leone XIV del sabato sera a Tor Vergata e alla messa di domenica mattina a chiusura dell’esperienza giubilare. Durante il soggiorno romano ogni gruppo è invitato poi a coronare il pellegrinaggio con il passaggio della Porta Santa in una delle basiliche giubilari. Nelle comunità parrocchiali i preparativi tra i gruppi dei giovani fervono in queste settimane. «Da Polverara e Legnaro siamo oltre una ventina – racconta Giorgio Bruno, 21 anni, che è educatore in parrocchia – Alcuni di noi hanno già preso parte alla Gmg di Lisbona e memori di quella bella esperienza ci apprestiamo ad affrontare anche qualche fatica fisica, che sapremo superare insieme a tanti altri giovani della Diocesi». Dalla parrocchia cittadina di Montà partiranno in circa 15: «Ci siamo incontrati parecchio tempo prima che uscissero i programmi definitivi e i giovani hanno optato per trascorrere tutta la settimana a Roma – spiega il vicario parrocchiale don Alberto Pastorello – Oltre al programma ufficiale che seguiremo volentieri, abbiamo pensato ad alcune visite e incontri di formazione in autonomia. Fondamentale per l’approccio all’esperienza giubilare credo sia stata anche il ritiro “25 hope”. Don Luca Gottardo, vicario parrocchiale a Thiene partirà con una trentina di giovani delle parrocchie del Duomo, San Vincenzo e San Sebastiano: «Nel corso dell’anno abbiamo vissuto l’esperienza del Gruppo Alfa, dal quale è emerso il desiderio di un buon numero di giovani di partecipare al Giubileo, alcuni tutta la settimana, altri da venerdì a domenica. Le comunità sono state coinvolte con diverse iniziative, tra le quali mi piace ricordare quella “Adotta un pellegrino”».
Per tutta l’estate è possibile – collegandosi alla web radio di Villa Immacolata – regalarsi proposte di qualità. Dal 28 luglio, ad esempio, vengono riproposte quattro meditazioni sulla Laudato si’ tenute da don Marco Cagol nel 2017. Questi i giorni e gli orari: lunedì 28, alle 9.30, 16.30 e 21 (introduzione); martedì 29, allo stesso orario (“Deserto esteriore, deserto interiore”); mercoledì 30, alle 10, 16.30 e 21 (“Responsabilità sulla creazione); giovedì 31, stesso orario dei primi due giorni (“Coscienza di origine comune e purificazione dello sguardo”). Ci si può collegare al sito www. villaimmacolata.net o andare direttamente alla web radio dall’indirizzo https://www. villaimmacolata.net/ web-radio.html È disponibile anche la App di Villa Immacolata. I podcast saranno disponibili un’ora dopo la messa in onda.