Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | Diocesi

martedì 20 Maggio 2025

Giubileo diocesano dei catechisti. Tutti chiamati ad annunciare Gesù

Patrizia Parodi
Patrizia Parodi
redattore

Intensa la mattinata di sabato 17 maggio, che ha visto incontrarsi all’Opsa catechisti, accompagnatori ed educatori – oltre settecento – per vivere l’assemblea annuale, ma ancora più il Giubileo diocesano. «Grazie»: è iniziato così, in apertura di mattinata, l’intervento del vescovo Claudio. Che poi ha rivolto un invito ai tanti che nelle comunità sono coinvolti nell’annuncio del Vangelo: «Leggete il vostro servizio non nella categoria del volontariato, ma come vocazione. Come occasione che il Signore offre a ciascuno per diventare più cristiani. Quella che vivete è una chiamata che viene dal Signore». A seguire, il vescovo ha consegnato lo “sfondo” sui cui si è compiuta la verifica del cammino di iniziazione cristiana, che ha portato alla definizione di nuovi Orientamenti per la catechesi con ragazzi e genitori. «La verifica è stata lunga e impegnativa. Ciò a cui siamo giunti ha l’obiettivo di rilanciare il cammino di iniziazione cristiana. I nuovi orientamenti non toccano la struttura portante, ma contengono degli accorgimenti metodologici e attuativi. Tutto questo lavoro è avvenuto dentro il cammino di attuazione del Sinodo e si colloca rispetto agli orizzonti individuati: la centralità della comunità (che nell’eucaristia domenicale ha il suo “polo” di attrazione); l’attenzione nei confronti degli adulti (qui si colloca la proposta dei Gruppi della Parola), un percorso che accompagna tutte le età della vita». Don Carlo Broccardo e Silvia Sandon, poi, hanno presentato gli Orientamenti per la catechesi con ragazzi e genitori, spiegando che sono divisi in tre parti e che l’una sostiene l’altra: da ciò che è emerso nella verifica (prima parte) alla proposta diocesana (terza parte), passando per tre “sguardi” – biblico, catechetico e pedagogico – importanti per comprendere tutto il resto. La mattinata si è conclusa, dopo un bel momento conviviale, con il “vero e proprio” Giubileo diocesano: catechisti, accompagnatori ed educatori si sono ritrovati alla grotta di Lourdes, nel parco dell’Opsa, per pregare insieme e poi – accompagnati dal vescovo – recarsi in pellegrinaggio al santuario di Maria Madre della Provvidenza.

Il vescovo al 70° del Villaggio Sant’Antonio

In occasione del 70° dalla fondazione, il vescovo Claudio – sabato 24 maggio alle 11 – celebra l’eucaristia al Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Questo appuntamento, che è su invito si tiene a pochi giorni dalla effettiva data di nascita del Villaggio, il 7 giugno 1955.

Suor Brambilla per l’Opera fam. di Nazareth

“La luce della speranza cristiana” è il titolo del convegno per sacerdoti, religiosi, religiose e laici promosso – dal 2 al 4 giugno nella Casa di Nazareth Santuario Monte Solane a Mazzurega di Fumane (Valpolicella) – dall’Opera famiglia di Nazareth. Apre il convegno suor Simona Brambilla, prefetto del Dicastero per la vita consacrata, con un intervento dal titolo “La vita consacrata: umanità impastata di terra e di cielo” (2 giugno, ore 9.45); a seguire, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Osvaldo Checchini, vicario generale di Verona. Nel pomeriggio, intervento di mons. Enrico Dal Covolo, assessore del Ponficio comitato di scienze storiche. Martedì 3 sarà ospite mons. Giuseppe Zenti, vescovo emerito di Verona; mercoledì 4 interverrà mons, Francesco Cavina, vescovo emerito di Carpi. Per informazioni e iscrizioni: 045-6845066 e cdnsolane@gmail.com

Ultimi articoli della categoria

Il vescovo Claudio ha incontrato i sindaci dei Comuni che fanno capo alla Diocesi

sabato 4 Ottobre 2025

Il vescovo Claudio ha incontrato i sindaci dei Comuni che fanno capo alla Diocesi

Don Nervo, viaggio alle sue radici nella Valbrenta

sabato 4 Ottobre 2025

Don Nervo, viaggio alle sue radici nella Valbrenta

Caritas diocesana: don Marco Galletti è il nuovo responsabile

venerdì 3 Ottobre 2025

Caritas diocesana: don Marco Galletti è il nuovo responsabile

5 ottobre, giornata diocesana del Seminario di Padova. Preghiera e sostegno

venerdì 3 Ottobre 2025

5 ottobre, giornata diocesana del Seminario di Padova. Preghiera e sostegno

“Il seminario insieme” è ufficialmente iniziato

venerdì 3 Ottobre 2025

“Il seminario insieme” è ufficialmente iniziato

“Missionari di speranza tra le genti”: al via l’Ottobre missionario

giovedì 2 Ottobre 2025

“Missionari di speranza tra le genti”: al via l’Ottobre missionario

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.