Idee
Gorbaciov ed Elisabetta II chiudono il 1900. Il saluto ai protagonisti del secolo scorso
I due protagonisti del secolo scorso hanno chiuso il cerchio che ci consente di entrare nel secondo millennio
IdeeI due protagonisti del secolo scorso hanno chiuso il cerchio che ci consente di entrare nel secondo millennio
Prima Michail Sergeevič Gorbačëv, cognome traslitterato in Gorbaciov, ultimo presidente dell’Urss. Poi Elizabeth Alexandra Mary, al secolo Elisabetta II, regina del Regno Unito. È possibile dire che, con questi due protagonisti, finisca nel 2022 quel secolo che consideravamo chiuso ventidue anni fa. Il tempo, invece, ci mostra come sia fatto sì di storia, ma soprattutto di persone. Ecco allora perché i due nomi, distanti tra loro per esperienza e geografia, con la morte che li ha avvicinati, chiudono un cerchio. Le loro figure restano stampate nelle menti di più generazioni che oggi stentano a capire che, con questi ultimi due funerali, sia stato tumulato definitivamente un secolo intero. Quanto lontani, però, si sono mostrati i due funerali: in una sala del sindacato di Mosca, la camera ardente con la bara aperta dell’ultimo presidente dell’Urss, riceveva l’omaggio forzato quanto politicamente distaccato, tanto da negarne il funerale di Stato, da parte dell’attuale “zar” del Cremlino. Dall’altra parte del tempo e della geografia una Londra moderna è parsa tornare ai fasti dei Tudor. Riti, gesta, immagini e costumi c’hanno riportato a quella “fiaba popolare” che ci sottrae alla realtà, come fosse un intervallo nel mezzo di una dura partita. Mentre a Mosca le scarne immagini fatte passare nei circuiti internazionali miravano intenzionalmente a tener basso il profilo, mostrando poche migliaia di persone sfilare dinanzi alla bara dello statista che ha portato (a torto o ragione) l’Urss a cambiare pagina nel nome della glasnost. La Londra di questi giorni non ha esitato a mostrarsi come una capitale in lutto, con forse più di un milione di sudditi sfilare davanti alla bara sigillata e avvolta nella bandiera. Nessun paragone o forzato accostamento tra i due fatti. Anche perché è troppo presto per farlo, ma solo una semplice constatazione. Ecco allora perché con questi ultimi due funerali, possiamo ribadire come ventidue anni dopo l’inizio del nuovo millennio, sia possibile solo ora, dire addio al secolo passato.