Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/L'arcobaleno dei sentimenti - Monica Cornali

martedì 24 Dicembre 2019

Guardiamo verso un orizzonte più ampio del “solito”

Cosa significa desiderare? Nel suo significato etimologico significa "avvertire la mancanza delle stelle". E per noi?

Monica Cornali

L’origine della parola desiderio è una delle più belle che si possa incontrare attraverso lo studio dell’etimologia. Questo termine deriva dal latino e risulta composto dalla preposizione de, che in latino ha un’accezione privativa, e da sidus che significa, letteralmente, stella.

Desiderare significa quindi avvertire la mancanza delle stelle. Il prefisso de ha anche valore di origine o provenienza, quindi un altro significato del termine è: proveniente dalle stelle.Entrambi questi significati sono presenti nella Bibbia quando si parla del desiderio di Dio: «Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio» (Sal 42,2).

Dal punto di vista psicologico, si distingue il desiderio dal bisogno e, quando il bisogno è connotato da prepotenza, incoercibilità e irrefrenabilità, si parla di compulsione, termine che deriva dal latino e vuol dire spingere con violenza. A differenza del desiderio, il comportamento compulsivo è un automatismo irrefrenabile, praticamente subìto da chi lo compie.

Non così il desiderio: posso rinviarne la soddisfazione, posso aspettare. E in questa attesa esso si affina, diviene più consapevole e più profondo. Ma la differenza principale tra desiderio e compulsione sta nell’esito della loro soddisfazione: quando realizzo un desiderio raggiungo uno stato di felicità superiore, quando invece appago una compulsione appaio lievemente sollevato, ma spesso solo per pochi istanti, in attesa che arrivi una nuova compulsione.

Il desiderio ha una radice sottile e complessa, legata alla storia, alla memoria, agli affetti dell’individuo, ma anche alla sfera dei valori; insieme ha a che fare con la fantasia e non è sempre concretizzabile in un oggetto immediato. Il desiderio mira a ciò che potremmo chiamare la realtà fondamentale che garantisce orientamento e significato al vivere e all’agire.

Esso si potrebbe ancora meglio definire come la capacità di canalizzare tutte le energie verso ciò che è stimato centrale per noi. Qualora non venga riconosciuto ed educato, rischia di essere confuso facilmente con il bisogno, più semplice da soddisfare ma più superficiale e passeggero, portando a una saturazione che lascia insoddisfatti e vuoti. Alcune manifestazioni di devianza e distruttività giovanile sono riconducibili a quel vuoto interiore che si è cercato di riempire. Succede spesso anche agli adulti che, in preda ad un senso di solitudine o di frustrazione, riempiano i vuoti affettivi consumando delle cose, comprando degli oggetti, in maniera appunto compulsiva e quasi del tutto inconsapevole.

Il desiderio, in fondo, scaturisce da una sorta di sintesi che unisce in sé cognizione, affetto, volontà, trascendenza. Il mondo dei desideri rivela all’essere umano che egli è potenzialmente infinito e insieme rivela il suo limite. Questa è la condizione paradossale e tragica dell’uomo: essere limitato e insieme desiderare l’infinito. Occorre portarsi all’altezza – o alla profondità – del desiderare, ovvero volgersi a un orizzonte più ampio di quello che noi siamo abituati a guardare. Educare il desiderio significa allora anche affidarsi a un mistero, a un rischio, a una sorpresa. San Paolo scrive: «Occhio non vide, orecchio non intese, né mai in cuore entrò quel che Dio tiene in serbo per quanti a Lui si affidano» (1Cor 2,9).

Come si fa, assaporando queste parole, a non avvertire un desiderio, pur se non ne conosciamo la sostanza?

Ultimi articoli della categoria

Cos’è l’amore? Un bene di cui siamo sempre in ricerca

mercoledì 1 Luglio 2020

Cos’è l’amore? Un bene di cui siamo sempre in ricerca

La rabbia è dentro di noi. Ma possiamo impedirle di farci del male

mercoledì 27 Maggio 2020

La rabbia è dentro di noi. Ma possiamo impedirle di farci del male

Tristezza, se la evito rinuncio al sapore pieno della vita

mercoledì 29 Aprile 2020

Tristezza, se la evito rinuncio al sapore pieno della vita

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.