Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | In dialogo con la Parola

mercoledì 4 Marzo 2015

III Domenica di Quaresima *Domenica 8 marzo 2015

Giovanni 2, 13-25

Redazione
Redazione

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

Quale tempio?

Inizio dalla fine… del brano: «Egli conosceva quello che c’è nell’uomo». Dio ci legge come un libro aperto, mentre noi non ci conosciamo e possediamo mai del tutto. Vivere infatti è incessantemente camminare verso la propria verità e bellezza. La quaresima è un aiuto e uno sprone a conoscerci e ad appropriarci di noi stessi: i continui rimandi al battesimo di fatto esprimono quanto di più vero si possa dire degli esseri umani. Cioè che siamo figli suoi, amati e mai dimenticati; con un nome che esprime tutta la nostra originalità; con tutti i mezzi necessari a difenderci dal male (cfr olio dei catecumeni); con il profumo di un’esistenza che non è un tiro di dadi, un caso, ma elezione e vocazione (cfr il crisma). Il tempio da cui cacciare i “mercanti” non è tanto l’edificio di pietra quanto l’essere umano, vera casa di Dio Padre. Scempio è misurare la persona secondo il criterio del soldo e del mercato. Degrado è rassegnarsi a pensare che possiamo poco o niente contro chi manovra i soldi e manipola l’informazione.

Libro aperto

Per due volte l’evangelista fa un balzo temporale narrativo oltre il fatto in sé, descrivendo come i discepoli ricordarono e compresero gesto e parole del Maestro (cfr vv. 17 e 22). Ogni credente sperimenta questo movimento di andata e ritorno fra vita e Scrittura: capitano cose, abbiamo pensieri, desideriamo e lottiamo ed ecco il dono di parole che ci interpellano, che ci aprono spazi di senso. Nella prima lettura quelli che conosciamo come “dieci comandamenti” in realtà sono parole: «Dio pronunciò tutte queste parole: “Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile”». Osservare il comandamento è ancora poco; giusto e buono è stare dentro una relazione che profuma di libertà (il biglietto da visita del Signore è la liberazione dalla “casa di schiavitù” dell’Egitto, così si esprime il testo alla lettera). La Sacra scrittura – sempre esperienza ecclesiale – fa della vita un libro aperto, il libro dell’amore di Dio: la illumina, stimola e «dilata». Anche la vita, nella fede, fa della Scrittura un libro aperto, il libro dell’amore di Dio incarnato: instilla il pulsare di carne e sangue in quelle parole sante, le incarna perché non siano mito, poesia, metafora.

 Scandalo

È stato più scandaloso che Gesù abbia combinato tutto quel pandemonio nel cortile del tempio (sulla scia del profeta Geremia, capitolo 7, che aveva duramente contestato l’ipocrisia e il formalismo religiosi) o che abbia definito il tempio «casa del Padre mio»? Non c’è moneta che valga Dio; non c’è moneta che valga il valore inestimabile dell’essere umano, immagine e somiglianza di Dio. Nel cortile del tempio Gesù insegna che la fede non è un “do ut des”, un mercanteggiare della serie: guarda quanti sacrifici faccio per Te, tu in cambio dammi questo, quello… Chi è il Dio della rivelazione? Un Dio risolvi-problemi, un Dio scaccia guai, un Dio assicura salute? No, si presenta come il Crocifisso, ossia (apparente) debolezza e sconfitta: «Noi annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio» (cfr seconda lettura). La chiesa che celebra il mistero divino è il vero tempio perché è corpo di Gesù crocifisso e risorto “luogo” dove Dio ed essere umano si incontrano e alleano. Gesù è vero Dio e insieme vero uomo.

Legge che legge

«Sono quelli che ha fatto in televisione quello che fa i film comici, però non facevano molto ridere»: da notare la triplice ripetizione del verbo, opera di un ragazzo della catechesi, uno di quelli a cui sto cercando di far conoscere i dieci comandamenti. Beh, già qualcosa che quel ragazzo ne abbia intuito l’importanza: addirittura se ne occupa la televisione, mica scherzi. Cosa sono le dieci parole se non una legge che… legge l’essere umano, lo manifesta a se stesso, prendendone le misure? Dopo silenzio e ascolto, in quaresima diamo credito alla legge. Non quella umana, così opinabile e mutevole: quella che non muta e senza la quale l’annuncio sulla Grazia rischia di essere senza le debite fondamenta. «La Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo» (Gv 1,17). Come può comprendere fino in fondo il dono della Grazia, chi non ha esperienza della legge? Certo la legge non è un fine in se stesso; nel modo più netto va detto che non salva (san Paolo è chiarissimo al riguardo!). Ma poi ti capita di annunciare il Dio della misericordia e del perdono, e ti rendi conto che c’è gente che non inquadra affatto il peccato, non lo comprende e anzi sottostima perché non ha affrontato seriamente il discorso sulla legge. «La Legge è stata per noi un pedagogo, fino a Cristo» (Gal 3,24): senza questo percorso la Grazia rischia di essere svilita. 

Ultimi articoli della categoria

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.