Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | Diocesi

martedì 20 Maggio 2025

Il Duomo scopre le antiche origini dopo i lavori archeologici nell’ex Chiostro dei Canonici

Emanuele Cenghiaro

Padova. Sono terminati i lavori archeologici nell’ex Chiostro dei Canonici, e in particolare il restauro di pavimenti musivi e di alcune sepolture. Si presenta ora in tutta la sua magnificenza il mosaico di epoca romana nell’ex Chiostro dei Canonici della Cattedrale. Sono forse emerse le fondazioni di una più antica chiesa.

Si è concluso l’intervento di scavo archeologico iniziato a giugno 2024 nel Chiostro dei Canonici – tra il battistero e la Cattedrale di Padova – sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Cariparo. Lo scavo, condotto dalla Soprintendenza di Padova e diretto da Cinzia Rossignoli, rappresenta la prosecuzione di quello condotto nella stessa area dall’Università di Padova tra il 2011 e il 2012, che aveva messo in luce anche un vano decorato con un raffinato pavimento a mosaico, datato al 4° secolo dopo Cristo. Le nuove indagini hanno permesso di documentare l’intenso uso cimiteriale dell’area tra Medioevo e ’800. Si discostano dalle semplici sepolture in fossa due ampie tombe a camera  sovrapposte tra loro, riferibili a nobili famiglie padovane. La prosecuzione dello scavo nei livelli di epoca tardo-romana ha messo in luce due ampi lacerti di preparazioni pavimentali in cocciopesto, recanti in superficie resti delle tessere bianche e nere dei mosaici che li ricoprivano integralmente, alla stessa quota del citato mosaico. I pavimenti sono in relazione con un’imponente muratura curvilinea, sulla quale si innesta un residuo di muro rettilineo: è un edificio absidato. «La ristrettezza dello scavo impone prudenza – afferma la Soprintendenza – ma appare chiara la presenza di un edificio absidato di notevoli dimensioni, che potrebbe rappresentare la più antica testimonianza della cattedrale patavina». Queste strutture risultano a loro volta sovrapposte a un contesto strutturale più antico che sembra parte di un’antica domus romana. Il mosaico, il cui restauro è stato eseguito dalla ditta Malvestio di Concordia Sagittaria (Ve) e diretto dal Elena Pettenò della Soprintendenza, sarà oggetto, con tutta l’area del Chiostro dei Canonici, di ulteriori interventi funzionali alla pubblica fruizione di questi luoghi identitari per la storia della città di Padova.

Un nuovo sito storico da valorizzare

Le nuove indagini hanno permesso di documentare l’intenso utilizzo cimiteriale dell’area, tra Medioevo e Ottocento. È un luogo identitario nuovo per la città.

restauri

Ultimi articoli della categoria

Murelle, una raccolta fondi per riportare in Ucraina il piccolo Vladyslav dopo la tragedia

domenica 24 Agosto 2025

Murelle, una raccolta fondi per riportare in Ucraina il piccolo Vladyslav dopo la tragedia

Dritti verso il bene comune. Giovani amministratori al Giubileo

sabato 23 Agosto 2025

Dritti verso il bene comune. Giovani amministratori al Giubileo

La bellezza dell’essere insieme: il cammino verso Roma dei giovani pellegrini del Giubileo

venerdì 22 Agosto 2025

La bellezza dell’essere insieme: il cammino verso Roma dei giovani pellegrini del Giubileo

Mi fido del piano di Dio. Le testimonianze al Giubileo dei Giovani

giovedì 21 Agosto 2025

Mi fido del piano di Dio. Le testimonianze al Giubileo dei Giovani

«Ci siamo sentiti fratelli». I preti giovani al Giubileo dei Giovani

martedì 19 Agosto 2025

«Ci siamo sentiti fratelli». I preti giovani al Giubileo dei Giovani

Don Diego Cattelan. «Questi ragazzi cercano qualcosa che dia spessore alla vita»

lunedì 18 Agosto 2025

Don Diego Cattelan. «Questi ragazzi cercano qualcosa che dia spessore alla vita»

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.