Fatti
Il master sulle cure primarie: l’Opsa ospiterà l’Università di Padova
L’Opsa ospiterà l’Università di Padova per il percorso di studio di primo livello in Management delle cure primarie. Iscrizioni aperte fino all’8 ottobre
FattiL’Opsa ospiterà l’Università di Padova per il percorso di studio di primo livello in Management delle cure primarie. Iscrizioni aperte fino all’8 ottobre
L’ Opera della Provvidenza sant’Antonio di Sarmeola di Rubano si prepara ad accogliere l’Università di Padova per l’avvio del nuovo Master di primo livello in Management delle cure primarie-Long Term Care. Questo percorso formativo, nato dalla collaborazione tra l’Opsa e l’ateneo patavino, rappresenta un’importante opportunità per coloro che aspirano a specializzarsi nella gestione e nel coordinamento degli interventi sanitari e socio-assistenziali. Il master è progettato per formare specialisti capaci di gestire e coordinare interventi sanitari e sociali, basandosi sulla rilevazione dei bisogni della persona e della famiglia. L’obiettivo è garantire una gestione efficiente delle risorse disponibili, accompagnando l’assistito lungo tutto il percorso di cura. Il programma si rivolge in particolare agli infermieri che desiderano assumere ruoli di specializzazione clinica e organizzativa. Gli sbocchi professionali sono molteplici e includono posizioni presso unità operative ospedaliere, servizi territoriali, distretti sociosanitari e residenze assistenziali protette. Il progetto è stato sviluppato grazie all’impegno del direttore sanitario dell’Opsa, Domenico Rossato, e del prof. Luca Spiezia, dirigente medico presso la Clinica medica dell’Azienda ospedaliera di Padova. A supporto del progetto ci sono anche il prof. Stefano Merigliano, ordinario di Chirurgia generale, e le infermiere dell’Azienda ospedale Stefania Paganizza e Mayra Veronese. L’Opsa ha prontamente riconosciuto l’opportunità di ampliare l’offerta formativa, proponendo non solo il proprio spazio come sede delle lezioni e dei tirocini, ma anche mettendo a disposizione le competenze dei propri professionisti, già attivi nella struttura. I collaboratori dell’Opsa, inoltre, che scelgono di iscriversi al master possono beneficiare di tre vantaggi principali: la qualità della formazione perché il percorso offre un programma didattico avanzato, aggiornato alle ultime novità nel campo della specializzazione clinica e organizzativa; networking professionale perché grazie al fatto che le lezioni e i tirocini si svolgono presso l’Opsa, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con docenti e professionisti del settore, ampliando le proprie reti professionali; non da ultimo agevolazioni economiche in quanto la fondazione religiosa supporta attivamente la formazione dei propri collaboratori, offrendo loro sconti sulle tasse d’iscrizione. Il master avrà inizio il 28 novembre 2024 e si concluderà il 24 luglio 2025. Le pre-iscrizioni sono aperte fino all’8 ottobre 2024 e per maggiori dettagli sul programma e per scaricare la brochure completa, è possibile visitare il sito dell’Università di Padova (www.unipd.it) oppure contattare l’Opsa all’indirizzo segre teria.ds@operadellaprovvidenza.it