Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

martedì 8 Luglio 2025

Il Parlamento Ue non salva il lupo

Ad Asiago e Belluno timori per l’economia
Emanuele Cenghiaro

A maggio il Parlamento europeo ha confermato il declassamento dello stato di protezione del lupo, già approvato dal Comitato delle parti della Convenzione di Berna e proposto dalla Commissione Europea. «È un provvedimento importante – sottolinea Anna Trettenero, presidente di Confagricoltura Vicenza – che permetterà agli Stati membri di autorizzare piani di contenimento. Il numero dei lupi sta crescendo in maniera esponenziale e sull’Altopiano di Asiago assistiamo sempre di più ad attacchi anche a bassa quota, mettendo a rischio le attività degli agricoltori e degli alpeggi. Il lupo è anche un pericolo per la comunità e un problema per il nostro turismo. Ora gli Stati membri avranno maggiore libertà nel gestire le popolazioni di lupi». «Non vediamo l’ora che si cominci a fare qualcosa – ha aggiunto Diego Donazzolo, presidente di Confagricoltura Belluno – perché gli allevatori sono esausti e non ne possono più di una situazione da tempo fuori controllo. Nel Bellunese i lupi, oltre a predare il bestiame nelle malghe, tanto da indurre alcuni allevatori a rinunciare all’alpeggio, si stanno avvicinando sempre di più anche ai centri abitati».

Ultimi articoli della categoria

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

lunedì 7 Luglio 2025

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

Canapa italiana, il ddl la affossa?

domenica 6 Luglio 2025

Canapa italiana, il ddl la affossa?

I prezzi salgono? Per i contadini no

sabato 5 Luglio 2025

I prezzi salgono? Per i contadini no

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

venerdì 4 Luglio 2025

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

Il miele veneto è unico ma è poco

giovedì 3 Luglio 2025

Il miele veneto è unico ma è poco

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

mercoledì 2 Luglio 2025

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.