Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il filò - Gianromano Gnesotto

domenica 17 Giugno 2018

Il populismo è tornato di moda

Nazismo, fascismo, comunismo. Gli -ismi non hanno mai lasciato buoni ricordi

Gianromano Gnesotto

Essere populisti è diventato di moda. Dopo essere stati imboniti e imbolsiti da novanta giorni di campagna post-elettorale per la formazione del nuovo governo, sembra che la formula magica per aver successo sia quella di essere populisti.

Nel suo discorso di insediamento il premier Conte ne ha parlato come di un merito, «se indica l’attitudine ad ascoltare i bisogni della gente». Peccato che quel “se” lasci presumere ben altri usi: dire quello che la gente vuol sentire, far credere alla gente quel che si vuol far credere. Nell’aula del Parlamento lui, che è un professore, è stato rimbeccato come uno scolaretto: gli han detto di studiare, perché i populismi hanno provocato catastrofi nella storia. D’altra parte, basterebbe sapere un po’ di filologia e di diritto per tenersi a distanza da alcune parole e realtà che finiscono per -ismo: nazismo, fascismo, comunismo. 

Comunque, mi prendo anch’io lo sfizio di essere populista, sapendo di non provocare danni, se non alle tasche dei politici nostrani. Al grido salviniano di «è finita la pacchia», dico che bisogna ridurre il numero dei parlamentari, che è il più alto dei Paesi occidentali, e anche il loro stipendio, che si aggira sui 12 mila euro al mese. Stessa cosa per i nostri deputati europei, che hanno uno stipendio base di 149.215 euro: incassano il quadruplo degli spagnoli. E che paghino il giusto al ristorante di Montecitorio, non 84 centesimi i ravioli al ragù, 1 euro e 70 una braciola. E via anche il barbiere, viaggi, teatri, telefonini, dentista, tutti gratis. Via i vitalizi e le auto blu.

Ho avvisato: ho fatto il populista, senza i doverosi distinguo. I dati e i fatti, però, sono veri, e si trovano nel libro La Casta di Rizzo e Stella. L’han scritto nel 2007 e non è cambiato niente. Proprio come il populismo: o fa danni, o non porta proprio a niente.

Ultimi articoli della categoria

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

lunedì 2 Luglio 2018

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

martedì 26 Giugno 2018

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

domenica 10 Giugno 2018

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

Chi sostiene davvero la famiglia?

martedì 29 Maggio 2018

Chi sostiene davvero la famiglia?

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

sabato 19 Maggio 2018

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

Toccati dalle dita di Dio, nel giardino di rose di Maria

lunedì 14 Maggio 2018

Toccati dalle dita di Dio, nel giardino di rose di Maria

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.