Mosaico
Il progetto “Gioielli padovani”. Tra terra e natura
“Gioielli padovani” Il progetto – per valorizzare il territorio, la cultura e i prodotti locali – quest’anno fa conoscere i tesori che Padova custodisce
“Gioielli padovani” Il progetto – per valorizzare il territorio, la cultura e i prodotti locali – quest’anno fa conoscere i tesori che Padova custodisce
Tra terra e natura sarà il tema conduttore dell’edizione 2024 del progetto “Gioielli padovani”, promosso dal Comitato Provinciale delle Pro loco di Padova e dai cinque Consorzi Atesino, Cittadellese, Graticolato Romano, Euganeo e Padova Sud-Est. Il via agli eventi è stato dato in Villa Querini di Camposampiero, sede del Comitato provinciale, con la presentazione delle iniziative in calendario a settembre, ottobre e novembre in tutta la provincia. Il progetto si propone di promuovere le eccellenze agroalimentari e le bellezze paesaggistiche padovane, coinvolgendo cittadini, visitatori oltre che i soci Pro loco. «Gioielli padovani – spiegano gli organizzatori – è un appuntamento annuale voluto per valorizzare il territorio, le sue culture e i prodotti locali diventati la nostra tradizione enogastronomica. Le proposte di quest’anno, che prevedono le uscite in centro a Padova, si prefiggono di far conoscere a livello scientifico e naturalistico alcuni dei tanti tesori che la nostra città custodisce». In Villa Querini è intervenuta anche Alessia Barduca, giovane professionista di un’azienda agricola di Borgoricco diventata un punto di riferimento per le produzioni biologiche in Italia e all’estero, anche per l’utilizzo di tecnologie moderne adottate insieme alla reintroduzione di metodi tradizionali. “Gioielli padovani 2024, tra terra e natura” propone visite ai mercati storici di Padova e degustazione a fine percorso al mercato Sotto il Salone; visite guidate all’Orto Botanico; visite guidate al Museo della natura e dell’uomo. Il primo itinerario, il 14 settembre, è dedicato ai mercati storici e alle antiche botteghe, con assaggio di prodotti tipici locali in una salumeria Sotto il Salone. Gli appuntamenti si articolano in vari turni all’interno degli orari indicati: 14 settembre, primo turno alle 16, secondo turno alle 17.30; 5 ottobre, primo turno alle 15.30, secondo turno alle 17. All’Orto Botanico, uno dei più antichi orti botanici del mondo, ci sono visite guidate a tema (dimmi come mangi, pianeta biodiverso, opere d’ingegno) il 29 settembre e 27 ottobre dalle 11.30 alle 14.30 e il 3 novembre dalle 11.30). Al Museo della natura e dell’uomo, invece, itinerari guidati all’interno del museo stesso con diversi percorsi di visita: visite generali, Evolution-revolution, Benvenuti nell’antropocene (22 settembre dalle 11.30 alle 14.30; 13 ottobre, dalle 11.30 alle 14.30, 10 novembre, alle 11.30). Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente alla visita scrivendo a segreteria@unplipadova.it oppure telefonando allo 049- 9303809 o via Whatsapp al numero 328-5948428.