A pochi passi da Padova è scoppiata una bomba. E nessuno se n’è accorto. Un’esplosione silenziosa, un gas radioattivo che ha contaminato un’area di quasi 200 chilometri quadrati causando effetti nocivi per gli ignari cittadini. È il radon, causa di almeno 3 mila tumori ai polmoni ogni anno in Italia.
Sotto i colli Euganei è presente da sempre in quantità massicce e negli anni Cinquanta, quando gli effetti del radon non erano ancora noti (o forse sì?) si è deciso di costruire una base Nato nel cuore della vetta più alta dei colli, il monte Venda, una scelta nefasta per i militari che vi hanno lavorato.
Un caso che presenta ancora molte domande irrisolte. “Il respiro del Venda” è la nuova inchiesta della Difesa del popolo e a cura di Andrea Benato che, in nove puntate a partire dal numero del 23 novembre e ogni due settimane, prova a capire di più grazie a testimoni, sopravvissuti ed esperti.