Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

domenica 20 Gennaio 2019

Il “sistema” non cambia, ma ci cambia. E l’aria resta irrespirabile in Valpadana

Terra terra. La Pianura padana rimane un catino inquinato, con Padova maglia nera del “mal d'aria”.

Antonio Gregolin

Le polveri sottili tornano ad assediarci. I polmoni tornano a riempirsi di nano e micro particelle, che provocano svariate patologie. Tornano i divieti alle auto (con sospetti anche sulle stufe a pellet e legna). Tornano pure le classifiche sulla “qualità dell’aria” sempre più degenerata, con Padova “regina nera” del mal d’aria in Veneto, posizionandosi in vetta alla classifica dopo essere stata l’anno scorso la quarta peggiore a livello nazionale. A seguire: Treviso, Rovigo e Vicenza.

Anno nuovo quindi, problemi che tornano. La Pianura padana è sempre più la nostra “camera a gas” a portata di naso. Si osservano pochi cambiamenti e comportamenti, per lasciar sperare nel futuro. Il “sistema” ha fame di energia. Noi consumiamo energia e, per produrla, utilizziamo ancora vecchia tecnologia. Vecchie idee, mentre le menti che potrebbero illuminarci fuggono all’estero, dove in molte realtà il futuro è già pensato come “sostenibile”.

Un esempio indicativo che abbiamo sotto il naso: la direzione degli autobus di Padova qualche anno fa ha acquistato un costoso impianto di erogazione di metano per i suoi mezzi. La stessa direzione, l’anno seguente ha confermato l’acquisto di quaranta nuovi mezzi di ultima generazione, tutti rigorosamente alimentati a gasolio, prodotti da una nota casa automobilistica tedesca. Tedesca, sì! Quelli che hanno creato scandalo perché taroccavano i motori e parametri pur di vendere macchine. Ma questo rimane solo un dettaglio sul nostro concetto di “economia green”. Sul grande debito che abbiamo verso l’intero ambiente.

Se allora non riusciamo a smettere d’inquinare, fatevi un giro tra le nostre montagne a vedere cos’è stato il “terremoto forestale”. È la risposta iconografica a questo sistema economico che sta intaccando tutto e tutti, e che ci vede stritolati nel mezzo.

Ultimi articoli della categoria

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

martedì 12 Luglio 2022

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

martedì 7 Giugno 2022

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

martedì 1 Marzo 2022

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.