Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

venerdì 4 Luglio 2025

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

Fanno cereali e ortaggi ma non manca il vino
Emanuele Cenghiaro

Il Veneto è quarto in Italia con il 7,2 per cento delle imprese agricole under-35, prima Regione del nord Italia dopo Sicilia, Puglia e Campania. Nella nostra Regione sono 3.601 le aziende agricole guidate dai giovani sul totale di 61.582, in leggera flessione rispetto al 2023. Il primato va a Verona con 863 under-35, seguita da Treviso con 854, Padova con 543 e Vicenza con 463, secondo i dati del rapporto della Fondazione Divulga. I numeri parlano di 50 mila giovani agricoltori al lavoro nelle campagne italiane. L’indirizzo produttivo più gettonato tra i giovani è quello legato ai cereali (16 per cento delle imprese), e poi ortaggi (13), allevamento e vino (11), olio (9 per cento). Si tratta però di imprese con alta propensione a quella multifunzionalità introdotta nel 2001 dalla cosiddetta legge di Orientamento, che va dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche alle attività ricreative, all’agricoltura sociale e all’agribenessere o alla produzione di energie rinnovabili. La produttività media per superficie delle imprese giovanili italiane è pari a 4.500 euro per ettaro, doppia rispetto a quella europea, grazie alla maggiore specializzazione in coltivazioni a elevato valore aggiunto.

Ultimi articoli della categoria

Il Parlamento Ue non salva il lupo

martedì 8 Luglio 2025

Il Parlamento Ue non salva il lupo

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

lunedì 7 Luglio 2025

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

Canapa italiana, il ddl la affossa?

domenica 6 Luglio 2025

Canapa italiana, il ddl la affossa?

I prezzi salgono? Per i contadini no

sabato 5 Luglio 2025

I prezzi salgono? Per i contadini no

Il miele veneto è unico ma è poco

giovedì 3 Luglio 2025

Il miele veneto è unico ma è poco

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

mercoledì 2 Luglio 2025

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.