Rubriche | Lettera 35 - Cronache da un'economia umana
Italexit: alla gente piace abbastanza l’euro, poco l’Europa unica
Sono passati 31 anni dal primo programma Erasmus che ha invece messo in movimento in Europa, negli ultimi anni, oltre 4 milioni studenti, per un decimo italiani con il coinvolgimento delle loro famiglie. Giovani che hanno potuto aggiungere lo studio alle altre esperienze, religiose e laiche, di viaggio internazionale. La cultura dell'incontro “senza frontiere” precede l’euro e si è rafforzata negli ultimi quindici anni con investimenti Ue crescenti. È un "Made in Europe" che, come molta parte del "Made in Italy", ragiona tranquillamente oltreconfine.